Come Funziona Il Piano Accumulo Di Scalable Capital

Investire in modo regolare e automatizzato è una strategia sempre più popolare, e il piano di accumulo di Scalable Capital si presenta come una delle soluzioni più interessanti nel 2025.

Dalla nostra esperienza, il piano di accumulo di Scalable Capital offre flessibilità, costi contenuti e un’interfaccia moderna e intuitiva, perfetta sia per principianti che per investitori esperti.

In questo articolo, condivideremo l’analisi approfondita di CriptoMania.it sul piano di accumulo di Scalable Capital, basata su prove e fonti affidabili, per aiutarti a capire se il PAC di Scalable Capital è la scelta giusta per te.

Inoltre, grazie a un bonus esclusivo, puoi iniziare con un vantaggio: gli interessi del 3,50% annui sul tuo saldo non investito (offerta valida fino al 31/12/2025) e un’ulteriore promozione che ti accredita 25€ in omaggio* sul tuo conto.

Punti Chiave del PAC di Scalable Capital

  • Bonus Esclusivo: Inizia il tuo PAC di Scalable Capital con un bonus di 25€. Registra il tuo conto da qui.
  • Costi Competitivi: Scopri come i costi di Scalable Capital si confrontano con altre piattaforme.
  • Flessibilità: Configura un Piano di accumulo 100 euro al mese o importi personalizzati.
  • Sicurezza: Analizziamo quanto è sicura Scalable Capital per i tuoi investimenti.
  • Migliori ETF: Guida alla scelta dei migliori ETF per piano di accumulo.

Disclaimer: Questo contenuto è a scopo informativo e riflette opinioni basate su test e analisi interne. Non costituisce una consulenza finanziaria. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: se ti registri, potremmo ricevere una commissione, senza alcun costo aggiuntivo per te.

Cos’è il PAC di Scalable Capital?

Il PAC di Scalable Capital è un piano di accumulo che consente investimenti automatici in ETF. È una soluzione ideale per chi vuole investire gradualmente. La piattaforma permette di scegliere tra centinaia di ETF, con importi a partire da un piano di accumulo anche di soli 1€ al mese.

La semplicità di configurazione e i costi contenuti rendono il PAC di Scalable Capital competitivo rispetto a alternative come ad esempio il piano di accumulo ETF di Intesa San Paolo o il piano di accumulo in ETF di Fineco.

Nella nostra prova, abbiamo apprezzato la possibilità di personalizzare la frequenza degli investimenti e la gestione tramite app.

Inoltre, per chi crea un conto su Scalable Capital entro quest’anno, si possono ottenere degli interessi del 3,50% annui sul saldo non investito.

Per dettagli, consulta la guida agli interessi di Scalable Capital.

Costi del PAC di Scalable Capital

I costi del PAC di Scalable Capital sono tra i più bassi del settore.

Uno dei principali punti di forza di Scalable Capital è l’estrema competitività dei suoi costi, soprattutto se confrontati con quelli delle banche tradizionali. Nel contesto di un piano di accumulo (PAC) su ETF, la piattaforma applica una commissione fissa per ogni transazione, che attualmente è di 0,99€ per ordine nel piano “Broker”, oppure gratuita nel piano “Prime Broker” con un canone mensile contenuto.

Non sono presenti costi nascosti o percentuali sulle somme investite, il che rende Scalable particolarmente trasparente e adatto anche ai piccoli investitori.

Costi del PAC su Scalable Capital
Voce di costoPiano BrokerPiano Prime Broker
Costo per ordine PAC0,99€ per esecuzione0,00€ (incluso)
Numero PAC gratuiti inclusiNessuno (paghi ogni ordine)Illimitati
Costo mensile del piano0€2,99€/mese
Commissioni su ETF/azioni manuali0,99€ per ordine0€ (ordini inclusi)

Come Creare un PAC su Scalable Capital

Creare un PAC di Scalable Capital è semplice e intuitivo. Ecco i passaggi principali:

  1. Registrati su Scalable Capital tramite il sito ufficiale.
  2. Seleziona gli ETF tra i migliori ETF per piano di accumulo disponibili.
  3. Imposta l’importo da investire regolarmente sul PAC e dedici la frequenza.
  4. Conferma e inizia a investire.

Dalla nostra esperienza, l’interfaccia utente è chiara e adatta anche ai principianti. Per una recensione completa, leggi la mia recensione di Scalable Capital.

I Migliori ETF per un Piano di Accumulo

Scegliere i migliori ETF da inserire in un piano di accumulo è fondamentale per costruire un investimento solido nel tempo. Secondo la nostra analisi, Scalable Capital rappresenta una delle piattaforme più interessanti, grazie all’accesso a centinaia di ETF globali, settoriali e sostenibili.

Nella nostra simulazione, abbiamo testato un PAC mensile con un ETF MSCI World, riscontrando una buona stabilità nei rendimenti e un’ottima diversificazione geografica. In generale, riteniamo che gli ETF più adatti per un piano di accumulo siano quelli caratterizzati da bassa volatilità, ampia diversificazione e bassi costi di gestione (TER).

Confrontando l’offerta con quella di banche tradizionali come Fineco, abbiamo notato che Scalable Capital propone una selezione più ampia di ETF e costi di esecuzione decisamente più competitivi, il che rende il PAC più efficiente nel lungo termine.

Sicurezza di Scalable Capital

Scalable Capital è una piattaforma regolamentata in Germania e supervisionata dalla BaFin, l’autorità federale di vigilanza finanziaria tedesca. Questo garantisce il rispetto di rigorosi standard europei in materia di trasparenza, sicurezza e tutela degli investitori.

I fondi depositati sono protetti dal sistema di garanzia dei depositi fino a 100.000€, mentre gli strumenti finanziari come ETF e azioni sono custoditi presso una banca depositaria e classificati come patrimonio separato, quindi non soggetti a rischio in caso di insolvenza del broker.

Leggi l’approfondimento sulla sicurezza e affidabilità di Scalable Capital.

Dichiarazione Redditi e Aspetti Fiscali

La dichiarazione redditi per il PAC di Scalable Capital è semplificata. Nella mia prova, ho trovato che la piattaforma fornisce report fiscali chiari.

Tuttavia, consiglio di consultare un commercialista per la dichiarazione redditi, soprattutto per importi significativi. Una simulazione piano di accumulo ETF può aiutarti a stimare i rendimenti netti.

Confronto Costi PAC di Scalable Capital e Altri Piani
PiattaformaCosti per TransazioneImporto Minimo
PAC di Scalable CapitalBassi, fissi per transazione1 euro
Piano di accumulo Intesa San PaoloVariabili, spesso più alti100-200 euro
Piano di accumulo FinecoMedi, con commissioni aggiuntive100 euro

FAQ sul PAC di Scalable Capital

Quanto costa un piano di accumulo Scalable Capital?

I costi del PAC di Scalable Capital sono tra i più competitivi. Nella mia prova, ho riscontrato commissioni fisse basse per transazione, senza sorprese. Rispetto al Piano di accumulo ETF Intesa San Paolo, i costi sono più trasparenti.

Qual è il miglior piano di accumulo oggi?

A mio avviso, il PAC di Scalable Capital è tra i migliori per flessibilità e costi. La possibilità di investire in migliori ETF per piano di accumulo con un Piano di accumulo 100 euro al mese lo rende accessibile a tutti.

Come creare un PAC su Scalable?

Creare un PAC è facile: registrati, scegli i migliori ETF per piano di accumulo, imposta l’importo e la frequenza. Nella mia esperienza, il processo è intuitivo e rapido.

Quanto è sicura Scalable Capital?

Scalable Capital è regolamentata e segue standard europei. Dalle fonti a cui mi sono affidato, i fondi sono protetti e la piattaforma è affidabile.

Disclaimer Finanziario: Le informazioni fornite sono basate sulla mia esperienza e analisi personale. Gli investimenti comportano rischi, e i rendimenti passati non garantiscono risultati futuri. Alcuni link in questo articolo potrebbero essere affiliati, e potrei ricevere una commissione senza costi aggiuntivi per te. *Si applicano Termini e Condizioni per il bonus. L’offerta è soggetta a modifiche. Verifica sempre i dettagli sul sito ufficiale di Scalable Capital.*

Lascia un commento

COMPRA BITCOIN
criptomania.it logo

Il portale di riferimento delle criptovalute in Italia.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli o inviti ad investire.

Il sito CriptoMania.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

I Migliori Broker

1. Trade Republic

2. eToro

Contatti & Social

Per comunicare con la redazione, consulta la pagina dei contatti.

Scrivici