Scalable Capital è sicuro per i tuoi investimenti?
Se lo chiedono in molti, e in questa guida aggiornata al 2025 faremo chiarezza su sicurezza dei fondi, vigilanza CONSOB e tutte le informazioni essenziali per proteggere i tuoi investimenti su questa piattaforma.
Come fa ad offrirti il 3,50% di interessi?
Secondo la nostra analisi, Scalable Capital è un broker solido e autorizzato, ma è normale voler capire meglio come tutela i tuoi risparmi.
Dalla nostra esperienza emerge che la sicurezza di Scalable Capital poggia su basi regolamentari forti e su misure tecnologiche avanzate.
A nostro avviso, conoscere tutti i dettagli su sicurezza Scalable Capital ti permetterà di investire in modo più sereno e consapevole.
Negli ultimi anni Scalable Capital ha guadagnato popolarità anche in Italia, grazie anche alle opinioni e recensioni positive di vari esperti e YouTuber Italiani. Marcello Ascani, Giuseppe di Progetto Happiness, Mr. RIP e Pietro Michelangeli sono alcuni dei creator che hanno parlato di questa piattaforma, contribuendo a diffondere informazioni e pareri al pubblico italiano.
Scalable Capital: Panoramica e presenza in Italia
Scalable Capital è un broker digitale fondato nel 2014 in Germania da ex dirigenti di Goldman Sachs, con l’obiettivo di “democratizzare” la finanza. Oggi conta oltre 600.000 clienti in Europa e più di 10 miliardi di euro in asset custoditi, numeri che lo rendono una delle maggiori piattaforme di investimento online a livello europeo.
L’azienda è cresciuta rapidamente e nel 2022 ha lanciato il suo servizio anche in Italia, ottenendo il passaporto europeo per operare sotto la vigilanza di CONSOB. In Italia Scalable Capital si è fatto notare da subito per l’offerta a costo zero su molti servizi e per il coinvolgimento di noti YouTuber Italiani nel presentare il prodotto al pubblico.
Dal nostro punto di vista, è importante capire il contesto in cui opera questo broker. Scalable Capital offre un’ampia gamma di strumenti: oltre 7.000 azioni globali (comprese blue chip italiane e titoli USA), più di 1.500 ETF e centinaia di fondi, nonché criptovalute attraverso ETN regolamentati.
Il tutto accessibile tramite una piattaforma web e app mobile intuitiva, con funzionalità avanzate ma semplici da usare. Inoltre, non ci sono depositi minimi richiesti, puoi iniziare a investire anche con cifre simboliche come 1€, e i costi di trading sono tra i più bassi sul mercato.
Questi elementi hanno portato molti investitori italiani, dai principianti ai più esperti, a provare Scalable Capital negli ultimi tempi.
Scalable Capital è sicuro? Regolamentazione e protezione dei fondi
Veniamo al punto cruciale: Scalable Capital è sicuro oppure no? Secondo la nostra analisi, la risposta è sì: Scalable Capital è sicuro, grazie a una serie di garanzie regolamentari e misure di sicurezza operative. In primo luogo, Scalable Capital è autorizzato e regolamentato in Germania dalla BaFin (equivalente tedesco della CONSOB) ed è registrato presso la CONSOB per operare legalmente in Italia.
Ciò significa che rispetta le normative europee (MiFID II) e italiane in materia di servizi finanziari, sottoponendosi alla vigilanza delle autorità. La presenza di CONSOB come ente di controllo per l’Italia è un segnale importante di affidabilità.
Un altro aspetto fondamentale riguarda la protezione dei fondi e dei titoli degli utenti. Aprendo un conto su Scalable Capital, si diventa titolari di un deposito titoli segregato al 100% a proprio nome. In parole semplici, le azioni e gli ETF che acquisti sono custoditi in conti separati da quelli della società: anche nell’eventualità improbabile di un fallimento del broker, i tuoi titoli rimarrebbero di tua proprietà e verrebbero restituiti. Inoltre, la liquidità (i contanti sul conto) è depositata presso banche partner soggette a garanzia sui depositi fino a 100.000€ (come previsto dalle normative UE). Questo garantisce che i tuoi soldi siano protetti fino a tale importo in caso di problemi con la banca depositaria.
Dalla nostra esperienza, abbiamo apprezzato molto il fatto che Scalable Capital adotti politiche prudenziali: ad esempio, non presta i titoli dei suoi clienti a terze parti (pratica nota come securities lending) e non offre prodotti speculativi come i CFD al di fuori degli ETN sulle crypto.
Questo riduce i rischi operativi e di controparte. In altre parole, con Scalable Capital sei effettivamente proprietario dei tuoi investimenti sottostanti e il broker non espone i clienti a rischi aggiuntivi inutili. Anche sul fronte tecnologico, la piattaforma è all’avanguardia: sono disponibili l’autenticazione a due fattori (2FA) e lo sblocco biometrico sull’app mobile, misure che proteggono l’account da accessi non autorizzati. Tutte queste caratteristiche confermano la sicurezza di Scalable Capital dal punto di vista dell’affidabilità infrastrutturale e normativa.
Va infine ricordato che Scalable Capital può contare sul supporto di investitori istituzionali di primo piano: BlackRock (la più grande società di investimento globale) e Tencent figurano infatti tra gli azionisti dell’azienda. A nostro avviso, la partecipazione di BlackRock nel capitale di Scalable Capital rappresenta un ulteriore segnale di fiducia e stabilità.
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Licenza e Vigilanza | Autorizzato da BaFin (Germania), registrato CONSOB (Italia) |
Protezione Fondi | Conto titoli segregato; Depositi cash garantiti fino 100.000€ |
Investitori Chiave | BlackRock, Tencent (investitori nel capitale) |
Costi di Trading | 0,99€ ad eseguito (Free); Flat 2,99€/mese (Prime) |
Piani di Accumulo (PAC) | Disponibili su migliaia di ETF, senza commissioni |
Interessi sulla Liquidità | 3,5% annuo promozionale (fino a 50.000€) |
Deposito Minimo | Nessuno (investimento minimo 1€) |
Opinioni e recensioni su Scalable Capital: cosa dicono gli esperti
Oltre ai nostri test, è utile considerare le opinioni di chi ha già provato la piattaforma. In Italia diversi esperti indipendenti e YouTuber Italiani hanno condiviso recensioni e opinioni su Scalable Capital, fornendo un riscontro esterno. Marcello Ascani, ad esempio, in un suo video ha definito Scalable Capital un broker innovativo e adatto a investire in ETF grazie ai costi ridotti e ai PAC (piani di accumulo) gratuiti. Giuseppe di Progetto Happiness ha sottolineato nei suoi contenuti la sicurezza della piattaforma e la comodità di poter investire poco alla volta con un piano di accumulo automatico. Anche Mr. RIP (noto blogger finanziario di “Retire in Progress”) e Pietro Michelangeli hanno analizzato Scalable Capital in dettaglio, evidenziando punti di forza come l’interesse sul conto cash e la vasta scelta di investimenti disponibili.
Dalla nostra esperienza e dalle recensioni analizzate, emerge un quadro generalmente positivo. Molti utenti lodano i costi contenuti, la facilità d’uso dell’app e la presenza di funzionalità come i PAC gratuiti e gli interessi sulla liquidità. Le opinioni dei YouTuber Italiani citati – Marcello Ascani, Giuseppe di Progetto Happiness, Mr. RIP e Pietro Michelangeli – concordano su un aspetto: Scalable Capital è affidabile e sicuro come intermediario. Certo, ogni esperienza è soggettiva, ma il fatto che queste figure autorevoli abbiano espresso recensioni per lo più favorevoli aumenta la fiducia nella piattaforma. A nostro avviso, il passaparola positivo e il coinvolgimento di creator finanziari hanno contribuito a far capire meglio al pubblico italiano come funziona Scalable Capital e perché è un broker degno di considerazione.
Costi e interessi: conviene utilizzare Scalable Capital?
Un broker può dirsi davvero sicuro e conveniente se, oltre a proteggere i fondi, offre condizioni economiche vantaggiose e trasparenti. Scalable Capital adotta una politica di costi molto competitiva: non prevede costi di attivazione né canoni obbligatori sul conto standard, e permette anzi di scegliere un piano con tariffa flat opzionale.
Nel dettaglio, il piano Free consente di fare trading pagando solo 0,99€ a eseguito (azzerati su centinaia di ETF “Prime” in collaborazione con BlackRock e altri partner), mentre il piano Prime offre trading illimitato con un abbonamento di soli 2,99€ al mese.
Anche i Piani di Accumulo (PAC) su ETF sono gratuiti in entrambi i piani, un fattore molto apprezzato nelle recensioni. Secondo la nostra analisi, la struttura di costi semplice e chiara di Scalable Capital rappresenta un ulteriore elemento di sicurezza: non ci sono commissioni nascoste o sorprese che possano erodere i rendimenti nel lungo periodo.
Un altro vantaggio da considerare sono gli interessi sul contante non investito. Attualmente Scalable Capital offre un tasso di interesse promozionale del 3,5% annuo sulla liquidità in euro per i nuovi clienti, fino a 50.000€ di saldo (offerta valida fino al 31/12/2025).
Si tratta di un interesse attivo sul conto tra i più alti sul mercato italiano, soprattutto considerando che viene corrisposto su una normale giacenza di conto trading. Questo significa che anche i fondi in attesa di investimento possono generare interessi, un aspetto da non sottovalutare. Abbiamo trattato in dettaglio il tema degli interessi di Scalable Capital in un articolo dedicato, per chi volesse approfondire termini e condizioni di questa promozione.
Dal punto di vista della convenienza complessiva, a nostro avviso Scalable Capital si posiziona tra le soluzioni più interessanti per investire dall’Italia. I bassi costi, gli interessi sul cash e la presenza dei PAC gratuiti lo rendono competitivo sia rispetto alle banche tradizionali sia rispetto ad altri broker online. Per ulteriori dettagli su tutte le funzionalità e un’analisi completa, puoi leggere la nostra recensione completa di Scalable Capital pubblicata su ProMarketer.it.
Piani di Accumulo (PAC) con Scalable Capital
I Piani di Accumulo del Capitale (PAC) sono una delle funzionalità di punta di Scalable Capital, molto amate da chi investe a lungo termine. In pratica, puoi impostare un piano di accumulo periodico su ETF e azioni frazionate, decidendo un importo (anche piccolo, es. 50€) da investire automaticamente ogni mese o trimestre. Scalable Capital permette di creare PAC a costo zero su tutti gli ETF disponibili, il che è un grande vantaggio: significa che puoi far crescere il tuo portafoglio un po’ alla volta, senza pagare commissioni ad ogni acquisto periodico. Questa formula ha reso i PAC di Scalable Capital popolari tra gli investitori italiani che puntano sul cost averaging.
Secondo la nostra analisi, i PAC offerti dal broker funzionano in modo semplice e flessibile: puoi attivarli e disattivarli quando vuoi, modificare l’importo o i titoli selezionati senza penali. Diversi esperti li consigliano per costruire disciplina di risparmio: ad esempio, Marcello Ascani e Pietro Michelangeli hanno evidenziato come un piano di accumulo possa aiutare anche i principianti a iniziare a investire in maniera costante, riducendo l’impatto della volatilità dei mercati. Abbiamo dedicato un approfondimento al piano di accumulo Scalable Capital dove trovi tutti i dettagli su come impostarlo e gestirlo al meglio.
Bonus di benvenuto e promozioni
Molti lettori ci chiedono se ci sono promozioni attive e bonus di benvenuto su Scalable Capital. Ebbene sì: al momento è disponibile un bonus di 25€ per i nuovi clienti che aprono un conto Scalable Capital tramite invito o link promozionale (ad esempio quello presente su ProMarketer.it) e effettuano un investimento qualificante. Questa promozione è un incentivo interessante per iniziare a usare la piattaforma, soprattutto perché 25€ rappresentano un piccolo capitale in regalo per comprare le prime azioni o ETF. Per maggiori dettagli su come funziona il bonus e su eventuali codici da inserire, puoi consultare la nostra pagina dedicata al bonus di Scalable Capital. Ricorda comunque che le promozioni possono cambiare nel tempo, quindi è sempre bene verificare le condizioni aggiornate.
Conclusioni: Scalable Capital è sicuro e affidabile?
Arrivando alle considerazioni finali, possiamo dire che, secondo la nostra analisi, Scalable Capital è sicuro e affidabile come broker per investire. La combinazione di vigilanza CONSOB, tutela dei fondi (grazie a conti segregati e garanzia depositi) e partnership con attori di primo piano come BlackRock fornisce solide garanzie. Inoltre, l’esperienza d’uso positiva riportata da molti investitori in Italia – incluse le opinioni dei YouTuber Italiani come Marcello Ascani, Giuseppe di Progetto Happiness, Mr. RIP e Pietro Michelangeli – rafforza la percezione di un servizio serio e ben funzionante. A nostro avviso Scalable Capital rappresenta una scelta valida per chi cerca un broker moderno, conveniente e con un alto livello di sicurezza.
Naturalmente, è sempre bene ricordare che “sicuro” non significa privo di rischi finanziari: investire in azioni o altri strumenti comporta l’incertezza dei mercati e possibili perdite in conto capitale. Ciò detto, dal lato dell’intermediario riteniamo che Scalable Capital offra standard di sicurezza elevati e un’ottima affidabilità operativa. Dalla nostra esperienza, possiamo dire che la piattaforma risponde alle esigenze degli investitori italiani contemporanei, unendo tecnologia avanzata, costi bassi e misure di protezione che fanno sentire l’utente tutelato. In definitiva, se ti stai chiedendo se Scalable Capital è sicuro, la nostra opinione è che sì – è un broker su cui si può fare affidamento per investire in modo consapevole.
Domande frequenti
Quali sono i costi di Scalable Capital?
Scalable Capital ha costi molto competitivi. L’apertura del conto e la tenuta sono gratuite, non c’è un deposito minimo e non sono previste commissioni di inattività. Per quanto riguarda il trading, con il profilo gratuito paghi 0,99€ per ogni ordine eseguito (anche se molti ETF e titoli partner sono negoziabili a zero commissioni), mentre con il profilo in abbonamento Prime hai trading illimitato pagando solo 2,99€ al mese. Anche i PAC (piani di accumulo) su ETF sono gratuiti. In sintesi, i costi di Scalable Capital sono tra i più bassi sul mercato italiano, come confermano anche molte recensioni degli utenti.
Come dichiarare Scalable?
Scalable Capital opera in regime dichiarativo per l’Italia, quindi spetta all’investitore dichiarare eventuali redditi percepiti (capital gain, dividendi) e il valore delle attività finanziarie detenute all’estero. In pratica, dovrai inserire nella tua dichiarazione dei redditi i proventi ottenuti tramite Scalable Capital e compilare il quadro RW per indicare il conto estero ai fini dell’IVAFE (imposta sul valore delle attività finanziarie estere). La buona notizia è che la piattaforma fornisce a fine anno un report fiscale (in inglese, redatto da KPMG) contenente tutti i dati necessari per la dichiarazione. A nostro avviso, questo semplifica molto le operazioni: potrai consegnare il report al tuo commercialista, oppure usarlo come guida se compili da solo la dichiarazione. In ogni caso, assicurati di rispettare le scadenze fiscali italiane e, in caso di dubbi, consulta un professionista tributario.
Qual è il deposito minimo richiesto per Scalable Capital?
Non è previsto alcun deposito minimo obbligatorio. Puoi aprire un conto Scalable Capital senza dover versare un importo iniziale specifico. Questo significa che sei libero di iniziare anche con cifre molto piccole: basti pensare che l’importo minimo per investire in un’azione o ETF è di appena 1€ (grazie alla possibilità di acquistare frazioni di titolo). Questa flessibilità rende Scalable Capital adatto anche a chi vuole muovere i primi passi negli investimenti partendo con capitali ridotti.
* Disclaimer: I link contrassegnati con * sono link di affiliazione: iscrivendoti a Scalable Capital tramite questi link, il team di ProMarketer.it potrebbe ricevere una commissione (senza costi aggiuntivi per te). Inoltre, l’eventuale bonus di 25€ è riservato ai nuovi clienti che soddisfano i requisiti della promozione vigente; verifica sempre termini e condizioni sul sito ufficiale di Scalable Capital.