Bitget Wallet: Cos’è e Come Funziona

Scopri Bitget Wallet, il portafoglio crypto non-custodial di Bitget con accesso facile alle criptovalute, al Web3 e DeFi.

Siamo lieti di offrirti un bonus esclusivo di 6.200 USDT per iniziare la tua avventura con Bitget. Registrati tramite il nostro link per accedere a vantaggi dedicati!

Punti Chiave di Questa Guida a Bitget Wallet:

bitget bonus benvenuto

CONTENUTI

Cos’è Bitget Wallet

Bitget Wallet è un portafoglio crypto decentralizzato e non-custodial, progettato per offrire agli utenti il pieno controllo delle proprie chiavi private e un accesso semplificato all’universo del Web3 e della DeFi. Possiamo considerarlo un hub multifunzionale per la gestione degli asset digitali, una vera e propria cassaforte per chiunque voglia custodire vari asset della finanza decentralizzata.

bitget wallet

Bitget wallet è nato nel 2018 originariamente come BitKeep e rilanciato nel 2023 come Bitget Wallet.

La filosofia “Crypto for Everyone”, introdotta con il rebranding, è al centro della strategia di Bitget Wallet. L’obiettivo è chiaro: rendere il mondo delle crypto e del Web3 accessibile a chiunque, indipendentemente dal livello di esperienza.

Questo si traduce in un’interfaccia utente costantemente aggiornata, più intuitiva e user-friendly, e nell’introduzione di modalità innovative come la “Simple Mode”.

Quest’ultima, in particolare, astrae le complessità tecniche tipiche delle blockchain, come la gestione del gas e la selezione delle chain, rendendo l’esperienza d’uso più fluida per i neofiti.

Wallet Non-custodial

Un aspetto che noi di CriptoMania.it teniamo sempre a sottolineare è la natura non-custodial di Bitget Wallet. Questo significa che sei tu, e solo tu, ad avere il controllo delle chiavi private e, di conseguenza, dei tuoi fondi.

È una differenza cruciale rispetto ai wallet custodial offerti dagli exchange centralizzati e rappresenta un pilastro per la sovranità finanziaria individuale nel mondo delle crypto.

Bitget Wallet si sta chiaramente posizionando non solo come un custode dei tuoi asset, ma come un vero e proprio portale d’accesso all’intero ecosistema Web3, mirando a ridurre la frammentazione che spesso caratterizza l’esperienza dell’utente crypto.

Differenza Tra Il Wallet sull’Exchange Bitget e Bitget Wallet (App Indipendente)

È fondamentale, per noi del team di CriptoMania.it, chiarire una distinzione importante che spesso genera confusione tra gli utenti, specialmente quelli meno esperti.

  • Quando parliamo di Bitget Exchange, ci riferiamo a una piattaforma di trading centralizzata tra le più complete. Permette di acquistare criptovalute con carta o bonifico, fare copy trading e trading con leva, anche per utenti esperti. All’interno dell’app o del sito dell’exchange, trovi una sezione “Wallet” o “Portafoglio“: questo è un portafoglio custodial. Ciò significa che, sebbene tu possa depositare, prelevare e gestire le tue crypto per fare trading, le chiavi private di quegli asset sono detenute e gestite da Bitget (l’exchange). Questo è comodo per il trading veloce, ma implica che non hai il controllo diretto e assoluto sulle tue chiavi.
  • Bitget Wallet, invece, l’oggetto di questa nostra recensione (precedentemente noto come BitKeep), è un prodotto separato e distinto, disponibile come Bitget Wallet app mobile e Bitget Wallet extension per browser. Questo è un portafoglio non-custodial (o self-custody). Quando crei o importi un portafoglio su Bitget Wallet, sei tu l’unico detentore delle chiavi private (o della frase mnemonica). Questo ti conferisce la piena sovranità sui tuoi asset digitali, una caratteristica cruciale per interagire con il mondo del Web3, della DeFi, degli NFT in modo decentralizzato e per avere la massima sicurezza e autonomia.

Mentre il wallet dell’exchange è primariamente uno strumento per facilitare le operazioni di trading sulla piattaforma centralizzata, Bitget Wallet è la tua porta d’accesso personale e sicura all’intero ecosistema blockchain, indipendente dall’exchange stesso, sebbene ci siano integrazioni che possono facilitare i trasferimenti tra i due.

Comprendere come funziona questa distinzione è il primo passo per una gestione consapevole delle proprie crypto.

Come Funziona Bitget Wallet

Bitget Wallet funziona fornendo agli utenti un’interfaccia sicura e intuitiva per generare e gestire le proprie chiavi private, interagire con una moltitudine di blockchain, inviare, ricevere, scambiare (swap) e mettere in staking crypto. Inoltre, apre le porte all’esplorazione di applicazioni decentralizzate (dApp) e all’intero universo del Web3.

Capire come funziona nel dettaglio è fondamentale per sfruttarne appieno le potenzialità.

Installazione e Primo Login: La Tua Nuova Bitget Wallet App e Bitget Wallet Extension

Iniziare con Bitget Wallet è un processo semplice, sia che tu scelga la Bitget Wallet app per dispositivi mobili (iOS e Android) sia la Bitget Wallet extension per browser come Chrome. Noi di CriptoMania.it le abbiamo testate entrambe per offrirti una panoramica completa.

Download Bitget Wallet Sicuro

La prima regola d’oro è la sicurezza. Scarica l’app esclusivamente dagli store ufficiali: Google Play Store per Android e Apple App Store per iOS. Cerca “Bitget Wallet” e installa l’app direttamente dagli store Google o Apple.

Per l’estensione, utilizza il Chrome Web Store ufficiale. Verifica sempre che il publisher sia “Bitkeep Global Inc.” o “Bitget Wallet” per evitare versioni contraffatte.

bitget wallet chrome extension ufficiale

Per non sbalgiare, vai al portale ufficiale per i download, che è https://web3.bitget.com/en.

Creazione del Portafoglio Crypto

Una volta installata l’app o l’estensione, devi creare i tuoi portafogli dove saranno custoditi i tuoi asset digitali.Segui questi passaggi:

  1. Seleziona l’opzione “Crea un Wallet”:
  2. Scegli la lunghezza della tua frase mnemonica (seed phrase): 12 o 24 parole. Noi di CriptoMania.it consigliamo vivamente di optare per 24 parole, in quanto offre un livello di sicurezza crittografica superiore per il tuo nuovo portafoglio crypto.
  3. Imposta un codice PIN di sicurezza robusto per l’app mobile o una password complessa per la Bitget Wallet extension. La versione mobile supporta anche l’autenticazione biometrica (impronta digitale o riconoscimento facciale), un ulteriore livello di comodità e protezione.
  4. Backup della Frase Mnemonica: Questo è IL PASSAGGIO PIÙ IMPORTANTE. La tua frase mnemonica è la chiave universale per accedere ai tuoi fondi crypto. Scrivila con cura su un pezzo di carta (o più copie) e conservala in luoghi sicuri, fisicamente separati e protetti da incendi o allagamenti. Non fare MAI screenshot, non salvarla su dispositivi connessi a internet (computer, telefono, cloud). La perdita o il furto di questa frase comporterà la perdita irrecuperabile dei tuoi asset. Bitget Wallet ti guiderà nel processo di verifica del backup per assicurarsi che tu l’abbia annotata correttamente.
  5. Login: Dopo la creazione, il login al tuo portafoglio avverrà tramite il PIN, la password o i dati biometrici che hai impostato, a seconda del dispositivo e delle tue preferenze.

La nostra esperienza conferma che il processo di creazione è ben guidato e intuitivo. L’enfasi posta sulla sicurezza della frase mnemonica è un aspetto che apprezziamo particolarmente, data la sua criticità.

Importare un Portafoglio Crypto Esistente

Se possiedi già un altro portafoglio crypto (come MetaMask, Trust Wallet o un altro wallet basato su frase mnemonica o chiave privata) e desideri gestirne gli asset tramite l’interfaccia di Bitget Wallet, la funzione di importazione è ciò che fa per te. Questo ti permette di consolidare la gestione dei tuoi fondi senza dover creare un indirizzo completamente nuovo.

Procedura di Importazione:

  1. Avvia la Bitget Wallet app o la Bitget Wallet extension e, invece di “Crea un Wallet”, seleziona l’opzione “Importa un Wallet” (o “Add a Wallet” e poi l’opzione di importazione).
  2. Scegli il metodo di importazione che preferisci. Le opzioni più comuni sono tramite frase mnemonica (la seed phrase di 12 o 24 parole del tuo wallet esistente) o tramite chiave privata (una stringa alfanumerica unica associata a un indirizzo specifico). L’importazione tramite frase mnemonica ripristinerà tutti gli account associati a quella frase.
  3. Digita con attenzione la tua frase mnemonica o incolla la chiave privata nel campo apposito. Assicurati di non commettere errori.
  4. Imposta una nuova password o un PIN specifico per l’accesso a questo portafoglio importato tramite Bitget Wallet. Questa password protegge l’accesso all’app/estensione, non la frase mnemonica stessa.
  5. Una volta completato il processo, il tuo portafoglio crypto esistente sarà accessibile e gestibile attraverso l’interfaccia di Bitget Wallet.

Supporto Mainnet: Durante l’importazione, o subito dopo, potrebbe essere necessario selezionare o verificare le mainnet (le blockchain principali come Ethereum, BNB Chain, Polygon, ecc.) con cui il tuo portafoglio importato interagisce.

Bitget Wallet solitamente rileva automaticamente i token sulle reti supportate, ma è sempre bene controllare. Ricorda: la tua frase mnemonica è la stessa, stai solo usando un’interfaccia diversa per interagire con i tuoi fondi sulla blockchain.

Inviare, Ricevere e Acquistare Crypto (BTC, ETH e Altro)

Una volta configurato il tuo Bitget Wallet, sei pronto per gestire le tue crypto. Vediamo come funziona l’invio, la ricezione e l’acquisto di asset digitali come BTC ed ETH direttamente dall’app.

Come Ricevere Criptovalute Sul Wallet:

  1. Apri la tua Bitget Wallet app o Bitget Wallet extension.
  2. Cerca e clicca sul pulsante “Receive” (Ricevi) o “Deposit” (Deposita).
  3. Seleziona la blockchain (mainnet) corretta sulla quale intendi ricevere i fondi (es. Bitcoin per BTC, Ethereum per ETH o token ERC-20, BNB Smart Chain per BNB o token BEP-20, ecc.).
  4. Scegli il token specifico che vuoi ricevere (es. USDT sulla rete Tron, WLD su Optimism come da esempio in TESTO 1).
  5. L’app mostrerà l’indirizzo del tuo portafoglio per quella specifica crypto e rete, sia come stringa alfanumerica che come codice QR. Copia l’indirizzo o utilizza il QR code.
  6. Fornisci questo indirizzo alla persona o alla piattaforma (exchange, altro portafoglio) da cui devi ricevere i fondi. Assicurati che anche il mittente utilizzi la stessa rete blockchain che hai selezionato.

Come Inviare Criptovalute Dal Wallet:

  1. Effettua il login al tuo Bitget Wallet.
  2. Seleziona l’opzione “Send” (Invia) o “Withdraw” (Preleva).
  3. Scegli la blockchain e il token che desideri inviare (es. TRX su Tron come da esempio in TESTO 1).
  4. Inserisci con ESTREMA ATTENZIONE l’indirizzo del portafoglio del destinatario. Un singolo errore qui può portare alla perdita irreversibile delle tue crypto. È buona norma, se possibile, fare prima un invio di prova con un piccolo importo.
  5. Specifica l’importo di crypto da inviare.
  6. Rivedi attentamente tutti i dettagli della transazione: indirizzo del destinatario, importo, token, rete e le commissioni di rete stimate (gas fees).
  7. Conferma la transazione. Potrebbe esserti richiesto di inserire il tuo PIN o password, o di usare l’autenticazione biometrica.

Come Acquistare Criptovalute Con Bitget Wallet

Una delle comodità offerte da Bitget Wallet, un po come fa anche Coinbase Wallet, è la possibilità di acquistare crypto direttamente attraverso l’app, una funzionalità particolarmente utile per chi è alle prime armi e vuole evitare passaggi complessi tra exchange e portafoglio. Esistono principalmente due metodi: OTC (Over The Counter) e P2P (Peer-to-Peer).

  • Acquisto tramite Canali OTC (Over The Counter): Questo metodo coinvolge servizi di terze parti che facilitano l’acquisto di crypto con valuta fiat, spesso tramite carta.
    1. Dalla homepage di Bitget Wallet, tocca “Buy” (Acquista) e poi seleziona “Buy crypto”.
    2. Indica la tua area geografica e seleziona la valuta fiat che intendi utilizzare (es. EUR) e la criptovaluta che desideri acquistare (es. BTC, ETH, USDT).
    3. Bitget Wallet ti mostrerà un preventivo, selezionando automaticamente il canale di pagamento (provider terzo come AlchemyPay, Banxa, Mercuryo, Simplex 26) che offre il tasso migliore. Hai comunque la libertà di scegliere un provider diverso tra quelli proposti.
    4. Tocca “Conferma” e verrai reindirizzato alla pagina di pagamento del provider scelto. Segui le istruzioni per completare l’acquisto, che solitamente può essere fatto con carta di credito/debito (Visa, Mastercard), Apple Pay o Google Pay.
    5. Requisiti KYC: È importante sapere che questi servizi di terze parti per l’acquisto OTC potrebbero richiedere una verifica dell’identità (KYC – Know Your Customer) prima di consentire l’operazione. Preparati a fornire documenti d’identità se richiesto.

     

  • Acquisto tramite Metodo P2P (Peer-to-Peer): Il trading P2P ti permette di acquistare crypto direttamente da altri utenti, con Bitget Wallet (o la piattaforma Bitget P2P a cui si collega) che agisce da facilitatore e garante (tramite escrow).
    1. Dalla Bitget Wallet app, tocca “Buy” (Acquista) e seleziona “Trading P2P”. Potresti essere reindirizzato alla sezione P2P dell’ecosistema Bitget.
    2. Seleziona la criptovaluta che vuoi acquistare (es. USDT, BTC) e la valuta fiat con cui vuoi pagare.
    3. Filtra gli annunci dei commercianti P2P in base al prezzo, al metodo di pagamento (Bitget P2P supporta numerosi metodi, inclusi bonifici bancari, e-wallet, ecc. 33) e alla quantità. Scegli un commerciante affidabile (controlla il suo storico e feedback, se visibili) e tocca “Buy”.
    4. KYC Obbligatoria: Per utilizzare il servizio P2P di Bitget, è obbligatoria la verifica dell’identità (KYC). Se non l’hai ancora fatta, segui le istruzioni.
    5. Inserisci i dettagli del tuo acquisto (quantità di crypto o importo fiat), l’indirizzo di ricezione (il tuo indirizzo Bitget Wallet per la crypto scelta) e il metodo di pagamento.
    6. Dopo aver confermato la transazione, segui le istruzioni per effettuare il pagamento al commerciante P2P entro il tempo stabilito. Utilizza il metodo di pagamento concordato.
    7. Una volta effettuato il pagamento, segnalalo sulla piattaforma (es. cliccando “Pagato”). Il commerciante verificherà la ricezione dei fondi e rilascerà le crypto, che verranno accreditate sul tuo portafoglio. Il sistema di escrow di Bitget P2P trattiene le crypto del venditore fino a conferma del pagamento, offrendo sicurezza a entrambe le parti.
    8. Puoi visualizzare lo storico dei tuoi ordini P2P nell’apposita sezione.

     

La nostra opinione: La possibilità di acquistare crypto direttamente all’interno del portafoglio Bitget Wallet, sia tramite OTC che P2P, è un enorme vantaggio, specialmente per chi è nuovo nel settore e potrebbe trovare complesso navigare tra diverse piattaforme.

Bitget Swap: Scambiare Token Nel Web3

Bitget Swap è una delle funzionalità più potenti e apprezzate integrate nel portafoglio Bitget Wallet. Non si tratta di un semplice exchange, ma di un aggregatore DEX (Decentralized Exchange) avanzato, noto anche come Super DEX. Questo strumento permette agli utenti di scambiare una vasta gamma di token crypto in modo efficiente, cercando di ottenere i migliori prezzi disponibili sul mercato.

Come Funziona Bitget Swap: Invece di limitarsi alla liquidità di un singolo DEX, Bitget Swap analizza e aggrega la liquidità da centinaia di DEX diversi. Questo significa che quando effettui uno swap, il sistema cerca il percorso di scambio più vantaggioso attraverso múltiples fonti, con l’obiettivo di minimizzare lo slippage e massimizzare la quantità di token che ricevi. È ideale per transazioni dirette e, soprattutto, per quelle cross-chain.

Procedura per Effettuare uno Swap:

  1. Apri la tua Bitget Wallet app ed effettua il login.
  2. Tocca l’opzione “Swap” per accedere all’interfaccia di Bitget Swap.
  3. Seleziona il token che desideri scambiare (quello che possiedi) e il token che desideri ricevere. Puoi utilizzare la barra di ricerca se un token non è immediatamente visibile. L’interfaccia spesso mostra informazioni aggiuntive sul token selezionato, come i movimenti di prezzo e grafici a candela.
  4. Inserisci la quantità del token che vuoi scambiare. Il sistema calcolerà automaticamente la quantità stimata del token che riceverai.
  5. Prima di confermare, verifica attentamente tutti i dettagli della transazione: il tasso di cambio offerto, la tolleranza allo slippage (che puoi solitamente impostare), le commissioni di trading (se applicabili dal DEX specifico da cui viene prelevata la liquidità) e, soprattutto, le gas fee stimate per la transazione sulla blockchain.
  6. Se sei soddisfatto dei dettagli, tocca “Confirm” (Conferma) e segui le istruzioni a schermo per autorizzare e completare lo scambio. Potrebbe essere necessario confermare la transazione tramite PIN, password o biometria.
  7. Puoi monitorare lo stato delle tue transazioni e visualizzare lo storico degli swap passati accedendo alla cronologia delle transazioni, solitamente tramite un’icona nell’angolo superiore destro dell’interfaccia di trading.

Swap Cross-Chain Semplificati

Una delle caratteristiche che noi di CriptoMania.it troviamo particolarmente rivoluzionaria è la capacità di Bitget Swap di facilitare gli swap cross-chain in modo nativo. Questo ti permette di scambiare token tra diverse blockchain (ad esempio, da un token ERC-20 su Ethereum a un token BEP-20 su BNB Smart Chain) direttamente all’interno del portafoglio, senza dover ricorrere a bridge esterni complessi e talvolta rischiosi. Bitget Wallet supporta swap cross-chain su oltre 27 network blockchain, inclusi Bitcoin, Ethereum, Solana, BNB Chain, TON, Base, Arbitrum, e molti altri.

Commissioni di Swap

L’obiettivo di Bitget Wallet con il suo Super DEX è offrire swap efficienti e con costi ottimizzati. La piattaforma stessa, come aggregatore, mira a fornire transazioni con gas fee ridotte o addirittura “gas-free” in certi contesti, grazie a funzionalità come GetGas. Le commissioni che effettivamente paghi sono principalmente le gas fee della rete blockchain su cui avviene la transazione (che variano in base alla congestione della rete) e, potenzialmente, una piccola commissione applicata dal DEX specifico da cui Bitget Swap preleva la liquidità per il tuo scambio.

Non ci sono indicazioni chiare e ufficiali, al momento della nostra revisione 2025, di una commissione aggiuntiva fissa o percentuale applicata direttamente da Bitget Wallet per la sua funzione di swap nella versione principale dell’app (a differenza di Bitget Wallet Lite, che ha una commissione esplicita dello 0.3% 42). Bitget menziona “zero fees” per la sua funzione “Convert” sull’exchange, che è simile ma distinta dallo swap on-chain del wallet. Per lo swap nel wallet, l’accento è sull’efficienza e sull’ottenimento del miglior tasso possibile.

Funzione GetGas

Particolarmente utile, la funzione GetGas permette agli utenti di pagare le commissioni di transazione (gas fee) utilizzando token diversi da quello nativo della rete su cui si opera, o in alcuni casi, di effettuare transazioni “gasless” (senza gas apparente per l’utente), poiché il costo viene gestito o sovvenzionato in altro modo. Questo risolve un comune punto dolente per molti utenti Web3.

Staking su Bitget Wallet: Massimizza i Tuoi Guadagni Crypto in DeFi

Lo staking è una delle attività più popolari nel mondo della DeFi (Decentralized Finance) e Bitget Wallet offre strumenti integrati per permetterti di partecipare facilmente e generare reddito passivo con le tue crypto. In sostanza, fare staking significa bloccare una certa quantità dei tuoi token per supportare le operazioni e la sicurezza di una rete blockchain che utilizza un meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS). In cambio del tuo contributo, la rete ti ricompensa con ulteriori token.

Staking all’interno di Bitget Wallet

La Bitget Wallet app dispone di una sezione dedicata chiamata “Staking” o “Earn” (Guadagna) dove puoi esplorare le varie opportunità di staking disponibili. L’obiettivo è semplificare un processo che altrimenti potrebbe risultare complesso, specialmente per i nuovi utenti della DeFi.

Procedura di Staking (Esempio con ETH, ma applicabile concettualmente ad altri token):

  1. Effettua il login alla tua Bitget Wallet app.
  2. Naviga fino alla sezione “Staking” o “Earn” sulla homepage.
  3. Sfoglia l’elenco dei token disponibili per lo staking. Questi possono includere Ethereum (ETH), Solana (SOL) 2, ApeCoin (APE) 49, il token nativo BGB 50, e altre crypto. Seleziona il token che intendi mettere in staking (ad esempio, ETH).
  4. Tocca “Stake Now” (Metti in Staking Ora) o un’opzione simile.
  5. Scegli le modalità di staking. Per Ethereum, ad esempio, questo potrebbe comportare la conversione dei tuoi ETH in un token di staking liquido come stETH (Lido Staked ETH) o simili, a seconda del protocollo di staking integrato. Per altri token, il processo potrebbe essere diretto.
  6. Inserisci l’importo di crypto che desideri mettere in staking.
  7. Rivedi attentamente tutti i dettagli dell’ordine: l’APY (Annual Percentage Yield) stimato, eventuali periodi di lock-up (periodi durante i quali i tuoi fondi non possono essere prelevati), e le commissioni di rete (gas fee) per avviare lo staking. Clicca su “Next Step” o “Stake Now”.
  8. Conferma la transazione nel tuo portafoglio. Potrebbe essere necessario approvare prima una spesa del token e poi la transazione di staking effettiva. Attendi la notifica di successo che conferma che l’ordine è stato registrato sulla blockchain.

APY (Annual Percentage Yield) e Token Supportati

L’APY, ovvero il rendimento percentuale annuo, varia significativamente a seconda del token specifico, del protocollo di staking sottostante e delle condizioni generali del mercato crypto. Per ETH, storicamente, gli APY possono variare (alcune fonti indicano tra il 5-20% annuo 18, ma è fondamentale verificare sempre i tassi attuali direttamente nell’app). Bitget Wallet mira a offrire rendimenti stabili, ad esempio, tra il 3% e l’8% APY su stablecoin e token principali. La lista dei token supportati per lo staking e i relativi APY sono chiaramente visualizzabili all’interno della sezione “Staking” o “Earn” dell’app Bitget Wallet. La piattaforma offre “one-click staking” e “automated yield generation” per semplificare il processo.

Unstaking e Riscossione dei Guadagni:

  • Per visualizzare i tuoi asset in staking e i guadagni accumulati, accedi alla sezione “My Staking” (I Miei Staking) o a una dashboard simile all’interno della scheda “Staking”.
  • Per riscuotere i guadagni (rewards), solitamente c’è un’opzione come “View” (Visualizza) sotto la sezione “To Be Claimed” (Da Riscattare) o “Claim Rewards”. Dopo aver controllato i dettagli, conferma la riscossione. Le ricompense verranno accreditate sul tuo portafoglio.
  • Per fare unstaking (cioè, sbloccare i tuoi token messi in staking), individua l’ordine di staking che desideri terminare. Seleziona l’opzione “Unstaking” (o “Withdraw”, “Redeem”). Inserisci l’importo che vuoi sbloccare e conferma.
  • Attenzione ai Periodi di Sblocco (Unbonding Period): È molto importante essere consapevoli che per molti protocolli di staking, specialmente per ETH, esiste un “unbonding period”. Questo è un intervallo di tempo che deve trascorrere tra la richiesta di unstaking e il momento in cui i fondi diventano effettivamente disponibili nel tuo portafoglio. Questo periodo può variare da pochi giorni a diverse settimane a seconda del protocollo.

Simple Yield Vault (Prossimamente)

Bitget Wallet ha annunciato per il 2025 l’introduzione di “Simple Yield Vault”. Questa funzionalità permetterà ai fondi depositati nel portafoglio di generare interessi automaticamente, pur rimanendo immediatamente spendibili, eliminando la necessità di processi di staking e unstaking manuali per certi tipi di rendimento. Si tratta di un’evoluzione interessante verso una DeFi ancora più user-friendly.

Personalmente riteniamo che la funzionalità di staking integrata in Bitget Wallet sia un ottimo modo per gli utenti di mettere a frutto le proprie crypto, contribuendo al contempo alla sicurezza delle reti blockchain. Raccomandiamo sempre di comprendere appieno i termini di ogni opportunità di staking, inclusi APY, rischi e periodi di lock-up/unbonding, prima di impegnare i propri fondi.

Web3: Connettere Bitget Wallet a dApp e Piattaforme DeFi

Uno degli scopi principali di un portafoglio Web3 come Bitget Wallet è quello di fungere da ponte sicuro e affidabile verso l’universo delle applicazioni decentralizzate (dApp) e della finanza decentralizzata (DeFi). Grazie al suo browser dApp integrato, interagire con questo nuovo paradigma digitale diventa molto più accessibile.

web3 bitget wallet

Il Browser dApp Integrato in Bitget Wallet: La Bitget Wallet app include una sezione, spesso chiamata “Discover” (Scopri) o simile, che funge da browser dApp integrato. Questo browser ti permette di cercare, navigare e interagire con migliaia di dApp costruite su diverse blockchain (Bitget Wallet ne supporta oltre 20.000 1), che offrono una vasta gamma di servizi: da exchange decentralizzati (DEX) a piattaforme di lending/borrowing, da mercati NFT a giochi Web3 e molto altro.

Procedura per Connettere Bitget Wallet a una dApp:

  1. Apri la tua Bitget Wallet app ed effettua il login.
  2. Naviga fino alla sezione “Discover” (o come viene chiamata nel tuo portafoglio) per accedere al browser dApp integrato.
  3. Utilizza la barra di ricerca per digitare il nome o l’URL della dApp che desideri esplorare (es. Uniswap, PancakeSwap, OpenSea). Se disponibile, puoi anche scansionare un codice QR fornito dalla dApp per accedervi rapidamente.
  4. Selezione della Mainnet Corretta: Prima di accedere o interagire con la dApp, è FONDAMENTALE assicurarsi che la mainnet (rete blockchain) selezionata nel tuo Bitget Wallet sia quella richiesta e supportata dalla dApp. Puoi solitamente visualizzare e cambiare la mainnet attiva toccando un’icona nell’angolo in alto a destra della homepage del portafoglio o del browser dApp. Se la mainnet desiderata non è elencata, puoi aggiungerla tramite l’opzione “Add Mainnet” (Aggiungi Mainnet).
  5. Una volta caricata la homepage della dApp all’interno del browser di Bitget Wallet, cerca un pulsante con diciture come “Connect Wallet” (Connetti Portafoglio), “Sign In” (Accedi), o semplicemente il logo di un portafoglio. Questo pulsante si trova di solito nell’angolo in alto a destra dell’interfaccia della dApp.
  6. Clicca sul pulsante di connessione. La dApp dovrebbe rilevare Bitget Wallet (o presentare un’opzione generica come “Browser Wallet” o “Injected”). Selezionalo.
  7. A questo punto, Bitget Wallet ti chiederà di autorizzare la connessione della dApp al tuo portafoglio. Questa autorizzazione di solito permette alla dApp di visualizzare il tuo indirizzo pubblico e il saldo dei token, e di proporti transazioni da firmare. Rivedi attentamente i permessi richiesti e, se sei d’accordo, autorizza la connessione.
  8. Una volta connesso, il tuo indirizzo portafoglio dovrebbe apparire sull’interfaccia della dApp. Ora puoi iniziare a interagire con le sue funzionalità: effettuare scambi su un DEX, fornire liquidità, mintare un NFT, partecipare a un protocollo di governance DeFi, ecc. Ogni azione che comporta una transazione sulla blockchain o la modifica di permessi richiederà una tua conferma esplicita (firma della transazione) tramite Bitget Wallet.

Ecco il testo corretto e ottimizzato, ridotto a un massimo di 300 parole:

Utilizzo di WalletConnect

Per connetterti a dApp da browser desktop prive di estensione dedicata, o se preferisci firmare le transazioni dal telefono, Bitget Wallet supporta WalletConnect. Si tratta di un protocollo open-source che stabilisce una connessione crittografata tra la tua app Bitget Wallet mobile e la dApp desktop. Solitamente viene mostrato un QR code da scansionare tramite l’app, consentendo così l’autorizzazione delle transazioni direttamente dal tuo smartphone.

come funziona bitget wallet dapp store

Il browser dApp integrato di Bitget Wallet è uno strumento essenziale per esplorare il Web3 e la DeFi. La sua integrazione elimina la necessità di passare tra estensioni o app esterne, offrendo un’esperienza centralizzata e fluida. Tuttavia, è fondamentale procedere con cautela: verifica sempre l’autenticità delle dApp, controlla i permessi richiesti e non investire mai più di quanto sei disposto a perdere.

Bitget Wallet offre anche un’ottima interconnessione tra funzioni. Puoi acquistare BTC o ETH tramite servizi OTC o P2P, scambiarli su Bitget Swap, metterli in staking o usarli per il farming in una dApp, tutto all’interno dello stesso ambiente. Funzioni come GetGas, per pagare fee in token alternativi, o gli swap cross-chain, rendono il Web3 più accessibile, in linea con la visione “Crypto for Everyone”.

Ricorda: anche se l’app semplifica l’uso, la responsabilità della sicurezza dei tuoi fondi resta sempre tua. Comprendere i rischi delle dApp e dei protocolli DeFi è fondamentale.

Sicurezza Bitget Wallet

Bitget Wallet adotta un approccio avanzato alla sicurezza, fondato su un’architettura non-custodial e l’uso della tecnologia MPC (Multi-Party Computation). Solo l’utente controlla le chiavi private, evitando i rischi legati a soggetti terzi. La MPC, in particolare, distribuisce frammenti della chiave su dispositivi diversi, rendendo più difficile ogni tentativo di compromissione. Il risultato è una maggiore sicurezza senza sacrificare la semplicità d’uso.

GetShield e Protezione Proattiva

Bitget Wallet integra GetShield, un sistema completo di sicurezza lanciato a ottobre 2023. Include:

  • Fondo di Protezione Utenti condiviso con Bitget Exchange: a febbraio 2025 la quota wallet era di 625 milioni $, garantendo risarcimenti in caso di falle attribuibili alla piattaforma.
  • Approval Checker: visualizza e revoca autorizzazioni a dApp e smart contract con livelli di rischio segnalati.
  • Integrazione con GoPlus Security: rilevamento in tempo reale di minacce su token e contratti.
  • Contract Verifier: analizza il codice degli smart contract alla ricerca di vulnerabilità.
  • Anti-phishing: avvisi su siti e interazioni sospette con supporto GoPlus.

Altri Strati di Sicurezza Avanzata

  • Supporto hardware wallet: integrazione con dispositivi come Keystone.
  • DESM (Double Encryption Storage Mechanism): doppia crittografia per dati locali.
  • Protezione MEV: prevenzione front-running e riduzione dello slippage.
  • PIN e blocco biometrico: protezione dell’accesso su dispositivi mobili.
  • Audit esterni: partnership con CertiK, SlowMist e altri per controlli periodici.

Consigli di CriptoMania.it per la Tua Sicurezza

  • Custodisci chiavi e frasi offline, in luoghi sicuri e separati.
  • Mantieni wallet e sistema operativo sempre aggiornati.
  • Usa password complesse e uniche, con gestore dedicato.
  • Abilita 2FA dove disponibile.
  • Diffida da link e richieste sospette, verifica sempre le fonti ufficiali (web3.bitget.com).
  • Evita reti Wi-Fi pubbliche non protette, meglio se usi una VPN.
  • Controlla spesso le transazioni e imposta alert di sicurezza.

Bitget Wallet punta a semplificare l’esperienza utente mantenendo altissimi standard di sicurezza. Ma l’elemento più importante resta sempre la consapevolezza dell’utente: prudenza, aggiornamento e controllo attivo sono essenziali.

Bitget Wallet App vs Bitget Wallet Extension: Quale Scegliere per le Tue Crypto?

La scelta tra utilizzare la Bitget Wallet app per dispositivi mobili (iOS e Android) o la Bitget Wallet extension per browser desktop (come Chrome) dipende in gran parte dalle tue abitudini personali di interazione con il mondo Web3, dalla frequenza con cui accedi alle tue crypto e dal tipo di operazioni che intendi svolgere più comunemente. Entrambe le soluzioni offrono accesso al tuo portafoglio crypto non-custodial, ma presentano peculiarità che le rendono più o meno adatte a contesti d’uso specifici.

Bitget Wallet App (Mobile)

La versione mobile di Bitget Wallet è pensata per chi vive il mondo crypto in movimento.

Vantaggi secondo il team di CriptoMania.it:

  • Massima Portabilità: Il vantaggio più evidente è la possibilità di accedere al tuo portafoglio crypto, gestire i tuoi asset, inviare e ricevere fondi, e interagire con le dApp ovunque tu sia, direttamente dal tuo smartphone o tablet. Questo la rende ideale per transazioni rapide, per il monitoraggio del portafoglio “on-the-go” e per l’utilizzo emergente dei pagamenti crypto tramite QR code o, in futuro, con la Bitget Card.
  • Sicurezza Integrata col Dispositivo: L’app può sfruttare le funzionalità di sicurezza avanzate del tuo dispositivo mobile, come il blocco tramite impronta digitale o il riconoscimento facciale (Face ID), aggiungendo un ulteriore e comodo livello di protezione all’accesso.
  • Notifiche Push Istantanee: Puoi ricevere notifiche in tempo reale direttamente sul tuo telefono riguardanti transazioni in entrata o uscita, aggiornamenti di mercato importanti, allerte su airdrop o novità relative ai progetti che segui.
  • Interfaccia Ottimizzata per Mobile: L’esperienza utente è specificamente progettata per schermi touch, rendendo la navigazione e l’interazione generalmente fluide e intuitive, specialmente dopo gli aggiornamenti del 2025 mirati a una maggiore semplicità.

Svantaggi che abbiamo riscontrato:

  • L’inserimento manuale di indirizzi crypto lunghi e complessi o l’interazione con interfacce di dApp particolarmente elaborate può risultare meno agevole su uno schermo di dimensioni ridotte rispetto a un monitor desktop.
  • La sicurezza del tuo portafoglio è intrinsecamente legata alla sicurezza generale del tuo dispositivo mobile. Se il telefono viene compromesso da malware, smarrito o rubato, e le misure di protezione del dispositivo e dell’app non sono adeguate, i tuoi fondi potrebbero essere a rischio.

Bitget Wallet Extension (Browser)

La Bitget Wallet extension è la controparte desktop, che si integra direttamente nel tuo browser preferito (come Google Chrome).

Vantaggi secondo il team di CriptoMania.it:

  • Ideale per l’Interazione Desktop con il Web3: È la soluzione perfetta per interagire con applicazioni decentralizzate (dApp) e piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) direttamente dal browser del tuo computer. Questo la rende particolarmente comoda per attività come il gaming Web3, l’esplorazione di mercati NFT complessi, o la gestione approfondita di protocolli DeFi che beneficiano di uno schermo più grande.
  • Maggiore Facilità nel Copia-Incolla e Inserimento Dati: Gestire indirizzi crypto, dati di transazione o interagire con form complessi è generalmente più semplice e meno prono a errori su un computer con tastiera fisica.
  • Visualizzazione Ampia: Uno schermo più grande offre una migliore visualizzazione di grafici di prezzo, dashboard analitiche, e interfacce utente elaborate delle dApp, facilitando analisi e decisioni.

Svantaggi che abbiamo riscontrato:

  • Ovviamente, è meno portatile dell’app mobile, essendo legata al tuo computer.
  • La sicurezza dell’estensione dipende in modo critico dalla sicurezza generale del tuo browser e del tuo computer. Estensioni browser malevole, malware sul PC, o attacchi di phishing più sofisticati mirati all’ambiente desktop possono rappresentare un rischio.

Sincronizzazione e Uso Combinato: Il Meglio dei Due Mondi

La buona notizia è che non devi necessariamente scegliere. È possibile, e spesso è la soluzione che noi di CriptoMania.it consigliamo, importare lo stesso portafoglio crypto (utilizzando la stessa frase mnemonica) sia sulla Bitget Wallet app mobile che sulla Bitget Wallet extension. Essendo un portafoglio non-custodial, entrambe le interfacce leggeranno e interagiranno con gli stessi dati sulla blockchain. Questo ti offre la massima flessibilità: puoi gestire le tue crypto dal telefono quando sei in giro e passare al computer per operazioni più complesse quando sei alla scrivania.

Funzionalità Distintive di Bitget Wallet: Oltre il Semplice Portafoglio Crypto

Bitget Wallet si distingue nel panorama dei portafogli crypto del 2025 non solo per le sue solide basi di sicurezza e per l’ampio supporto multi-chain, ma anche per una serie di funzionalità avanzate e innovative che lo trasformano da un semplice contenitore di asset digitali a una vera e propria piattaforma operativa per il Web3. Queste caratteristiche mirano a soddisfare le esigenze sia dei neofiti che degli esperti di DeFi, spostando il focus dalla mera custodia all’utilizzo attivo e al guadagno con le crypto.

Analizziamo insieme al team di CriptoMania.it alcune delle funzionalità più distintive:

Watch-Only Wallet: Monitoraggio Intelligente e Sicuro

Questa ingegnosa funzionalità ti permette di aggiungere e monitorare qualsiasi indirizzo di portafoglio crypto (ad esempio, per tenere d’occhio i movimenti delle “whale” o per controllare i tuoi cold storage) senza dover inserire o esporre le relative chiavi private. Puoi visualizzare i saldi e le transazioni di questi indirizzi e persino ricevere notifiche in tempo reale su movimenti di fondi significativi.
La Nostra Opinione (CriptoMania.it): Il Watch-Only Wallet è uno strumento estremamente prezioso per chi fa analisi on-chain o semplicemente desidera una maggiore consapevolezza del mercato senza compromettere la sicurezza delle proprie chiavi. Un vero must per l’utente crypto attento.

Launchpad e Launchpool Integrati: Accesso a Nuovi Progetti Web3

Direttamente dalla tua Bitget Wallet app, puoi accedere a una sezione Launchpad (e Launchpool) dove partecipare a offerte iniziali di token (IDO/IEO) di nuovi progetti emergenti e ad airdrop esclusivi. Questa funzionalità, più comune sugli exchange centralizzati, è qui integrata in un ambiente non-custodial. Il possesso e l’utilizzo del token BGB possono spesso garantire un accesso privilegiato o vantaggi aggiuntivi in queste iniziative.
La Nostra Opinione (CriptoMania.it): Il Launchpad integrato offre interessanti opportunità di entrare in contatto con progetti Web3 potenzialmente promettenti fin dalle loro fasi iniziali. Tuttavia, come sempre nel mondo delle crypto, raccomandiamo la massima cautela e un’approfondita ricerca personale (DYOR – Do Your Own Research) prima di investire in qualsiasi nuovo progetto.

Bitget Wallet Lite: Il Web3 Semplificato su Telegram

Bitget Wallet Lite rappresenta un’innovativa estensione dell’ecosistema Bitget Wallet, progettata specificamente per un onboarding ultra-semplificato al mondo del Web3, sfruttando la vasta base di utenti della popolare piattaforma di messaggistica Telegram.

bitget wallet recensioni canale telegram ufficiale

Questa versione “leggera” ha riscosso un successo immediato, raggiungendo oltre 10 milioni di utenti nel suo primo mese di vita (altre fonti indicano 8 milioni 9), a testimonianza della forte domanda di interfacce più accessibili.

Offre un programma di referral che incentiva la crescita della community attraverso rebate sulle commissioni di swap (la commissione di swap su Lite è esplicitamente dello 0.3%, con un rebate del 60% per chi ha invitato l’utente) e ricompense in KeyShards, che sono punti incentivo attivi all’interno dell’ecosistema Lite.

Bitget Card e l’Ecosistema PayFi: Pagare con le Crypto Diventa Realtà

Una delle direzioni più entusiasmanti intraprese da Bitget Wallet è quella dei pagamenti crypto nel mondo reale, incarnata dalla Bitget Card e dalla più ampia strategia PayFi (Payment Finance).

  • Bitget Card: Si tratta di una carta di debito (o potenzialmente credito) fisica o virtuale che ti permetterà di spendere le tue criptovalute come se fossero denaro contante, presso milioni di esercenti online e offline che accettano i circuiti tradizionali.
    Disponibilità 2025 in Italia/Europa: A maggio 2025, la Bitget Wallet Card è stata lanciata con successo in Asia. L’espansione in Europa (Italia inclusa) e America Latina è attesa “presto” o comunque nel corso del 2025, come indicato in diverse comunicazioni e roadmap. Il CEO di Bitget, nella sua lettera di inizio anno 2025, ha specificamente menzionato che nel 2025 la Bitget Card consentirà pagamenti utilizzando BGB per una varietà di servizi, inclusi ristorazione, viaggi e shopping, offrendo anche sconti e vantaggi premium ai possessori di BGB. Come CriptoMania.it, seguiremo con grande attenzione il lancio effettivo sul mercato italiano.
    Come Funzionerà (Previsto): La carta sarà collegata al saldo del tuo Bitget Wallet app. Quando effettui un pagamento, le tue crypto verranno convertite istantaneamente nella valuta fiat richiesta dall’esercente, rendendo la transazione trasparente per il venditore.
  • Ecosistema PayFi: Questa è la visione strategica di Bitget Wallet per rendere i pagamenti crypto una realtà quotidiana. Include:
    • Shop with Crypto: Un marketplace integrato nell’app che permette di acquistare beni e servizi da oltre 300 brand globali (come Amazon, Google Play, Steam, Netflix, Uber) pagando direttamente con le tue crypto, senza necessità di conversione preventiva in fiat.
    • Scan to Pay: Funzionalità di pagamento tramite scansione di QR code, con il supporto futuro per standard come Solana Pay e sistemi QR nazionali (ad esempio, VietQR in Vietnam), abilitando transazioni multi-valuta facili e veloci.

Alpha Insights / Smart Money Tracking

Per gli utenti più orientati al trading e all’analisi di mercato, Bitget Wallet integra strumenti avanzati, a volte raggruppati sotto nomi come “Bitget Wallet Alpha” (precedentemente MemeX) o simili, per identificare segnali di trading potenzialmente profittevoli e token emergenti. Questi strumenti permettono di monitorare i movimenti di “smart money” (portafogli di investitori esperti o istituzionali), analizzare attività on-chain come l’azione di sniper bots o i movimenti dei wallet dei team di sviluppo, e accedere a grafici K-line (candlestick) avanzati con overlay personalizzabili e analisi dei token in tempo reale.

Pro e Contro di Bitget Wallet

Bitget Wallet si conferma nel 2025 come uno dei portafogli crypto più completi e sicuri sul mercato. Coniuga un’elevata protezione degli asset, funzionalità avanzate per utenti esperti e un’interfaccia pensata anche per i principianti. La nostra valutazione finale è positiva, con un punteggio elevato in termini di innovazione, sicurezza, usabilità e interoperabilità Web3.

✅ Pro❌ Contro
Sicurezza avanzata (MPC, GetShield, hardware wallet, fondo utenti $600M+)Curva di apprendimento per chi è alle prime armi con DeFi/Web3
Ampia gamma di funzionalità: Swap, dApp browser, staking, Launchpad, Watch-OnlyAlcune funzioni si appoggiano a servizi terzi (es. OTC/P2P con KYC esterno)
Supporto a oltre 130 blockchain e swap cross-chainPossibili rallentamenti dell’app mobile in fase di avvio
Ecosistema in espansione con BGB token, Bitget Card e PayFiLocalizzazione e comunicazione ancora migliorabile in alcune lingue, tra cui l’italiano
Interfaccia chiara e modalità semplificata per principiantiManca un onboarding educativo guidato per principianti totali

In conclusione, Bitget Wallet si distingue per sicurezza, completezza e accessibilità, pur lasciando spazio a piccoli miglioramenti. Una soluzione ideale per chi cerca un portafoglio Web3 all-in-one, capace di adattarsi sia a chi è alle prime armi, sia agli utenti esperti della DeFi.

Lascia un commento

COMPRA BITCOIN
criptomania.it logo

Il portale di riferimento delle criptovalute in Italia.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli o inviti ad investire.

Il sito CriptoMania.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

I Migliori Broker

1. Trade Republic

2. eToro

Contatti & Social

Per comunicare con la redazione, consulta la pagina dei contatti.

Scrivici