Come Prelevare Da Bitget

Se sei un utente di Bitget exchange e ti stai chiedendo come trasferire i tuoi fondi, che siano Euro o criptovalute come USDT e Bitcoin, sei nel posto giusto.

Di seguito, trovi la guida completa e aggiornata al 2025 su come prelevare da Bitget.

Come Prelevare da Bitget nel 2025

Sapere come prelevare fondi da un exchange come Bitget exchange è un’operazione fondamentale per ogni investitore di criptovalute.

Un prerequisito essenziale, come indicato in diverse guide ufficiali, è aver completato la verifica dell’identità (KYC).

Senza KYC, le funzionalità di prelievo sono limitate o assenti.

1. Prelevare Criptovalute da Bitget

Il processo per prelevare criptovalute da Bitget ti permette di spostare i tuoi asset digitali, come il popolare USDT o il classico Bitcoin, verso un portafoglio esterno di tua proprietà; questo si chiama “prelievo on-chain“.

In alternativa, se stai prelevando verso un un altro utente Bitget puoi sfruttare il comodo “trasferimento interno” che risulta molto meno complesso del classico prelievo on-chain tramite rete blockchain.

Entrambe le opzioni sono state pensate per essere intuitive, ma come ti diremo spesso in questa guida, richiedono la massima attenzione ai dettagli. Specialmente quando si tratta di scegliere la rete blockchain corretta e di inserire l’indirizzo del wallet di destinazione: un singolo errore, anche solo una lettera o un numero sbagliato, può costarti caro. Le transazioni sulla blockchain, una volta confermate, sono infatti quasi sempre irreversibili!

1.1 Prelievo On-Chain (Verso Wallet Esterno)

Se vuoi sapere come prelevare USDT (o qualsiasi altra criptovaluta) da Bitget verso un tuo wallet esterno come ad esempio il non-custodial Bitget Wallet, Bybit  Wallet o Coinbase Wallet, oppure un hardware wallet tipo Ledger, o anche un altro exchange come Binance, dovrai effettuare un prelievo on-chain tramite l’app mobile o il sito web ufficiale di Bitget.

Ecco la procedura che abbiamo seguito, focalizzandoci su USDT come esempio, ma è replicabile per le altre crypto supportate:

  1. Accedi e Vai agli Asset: Per prima cosa, apri l’app Bitget sul tuo smartphone. Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, individua e tocca l’icona [Asset] (solitamente rappresentata da un simbolo di portafoglio) che trovi in basso a destra nella barra del menu. 1. prelievo asset bitget app homeDa qui, seleziona l’opzione [Preleva].
    2. preleva usdt bitget exchange app
  2. Seleziona la Criptovaluta: Scegli dall’elenco la criptovaluta che intendi prelevare (nel nostro esempio, USDT). 3. seleziona-criptovaluta da prelevare da bitget walletA questo punto, l’app ti chiederà se desideri effettuare un “Prelievo on-chain” (per inviare a un indirizzo blockchain esterno) o un “Trasferimento interno” (verso un altro account Bitget). Tocca [Prelievo on-chain]. 4. prelievo usdt on chain tramite rete blockchain
  3. Scegli la Rete (Blockchain) – PASSAGGIO CRUCIALE: Questo è, senza esagerare, il momento più delicato. Devi selezionare la rete blockchain corretta, e questa DEVE corrispondere alla rete supportata dal portafoglio di destinazione per quella specifica criptovaluta. rete prelievo blockchainAd esempio, se stai inviando USDT al tuo Bitget Wallet e intendi usare la BNB Chain, dovrai selezionare “BNB Chain (BEP20)” sull’app Bitget. Se invii USDT a un indirizzo Ethereum, sceglierai “Ethereum (ERC20)”. Scegliere una rete errata (ad esempio, inviare USDT via BEP20 a un indirizzo ERC20 che non supporta BEP20) comporterà quasi certamente la perdita definitiva dei tuoi fondi. Il nostro consiglio spassionato? Controlla tre volte prima di confermare!
  4. Inserisci l’Indirizzo di Prelievo Bitget e l’Importo:
    • Indirizzo di prelievo Bitget: Qui devi incollare l’indirizzo del tuo portafoglio di destinazione. Questo indirizzo lo ottieni dal wallet ricevente (se stai inviando a Bitget Wallet, aprilo, seleziona USDT, “Ricevi”, e copia l’indirizzo per la rete scelta). Molti wallet, incluso Bitget Wallet, offrono anche un QR code per semplificare l’inserimento ed evitare errori di battitura. È assolutamente fondamentale che l’indirizzo di prelievo Bitget che inserisci sia esatto al 100%.
    • Importo: Digita la quantità di criptovaluta che vuoi prelevare. Presta attenzione alle commissioni di rete (le cosiddette “gas fee”). Queste non sono addebitate da Bitget, ma sono il costo che paghi ai validatori della blockchain per processare la tua transazione. A volte, potrebbe essere utile inserire un importo leggermente superiore a quello che vuoi che arrivi a destinazione, nel caso la commissione venga dedotta dall’importo prelevato (anche se solitamente Bitget mostra chiaramente la fee e l’importo netto).
  5. Conferma e Verifica di Sicurezza: Prima di procedere, controlla con la massima attenzione tutti i dettagli: criptovaluta selezionata, rete blockchain, indirizzo di destinazione, importo del prelievo e commissioni applicate. Se ogni dettaglio è corretto, tocca il pulsante [Preleva]. 5. come trasferire crypto da bitgetA questo punto, per motivi di sicurezza, dovrai completare le verifiche richieste, che solitamente includono l’inserimento di un codice ricevuto via email, un codice via SMS, e il codice generato dalla tua app di autenticazione a due fattori (come Google Authenticator).
  6. Attendi la Conferma della Rete: Una volta completate le verifiche, la tua richiesta di prelievo verrà inoltrata. Il tempo necessario affinché i fondi arrivino a destinazione dipende esclusivamente dalla congestione e dalla velocità di elaborazione della rete blockchain che hai scelto, non da Bitget. Per reti veloci come TRC20 o BNB Chain, l’attesa è spesso di pochi minuti. Per Bitcoin o Ethereum in momenti di alta congestione, potrebbe volerci di più.

Seguire questi passaggi ti permetterà di capire nel dettaglio come prelevare USDT da Bitget o altre crypto verso i tuoi wallet esterni in modo sicuro. La trasparenza di Bitget nel distinguere le proprie commissioni (spesso nulle per il prelievo in sé, al netto delle gas fee) dalle commissioni di rete è apprezzabile.5 Tuttavia, la natura variabile e talvolta complessa delle gas fee può rappresentare una sfida per gli utenti meno esperti. Exchange che riescono a fornire stime più accurate o guide interattive sulla scelta della rete più conveniente possono davvero fare la differenza nell’esperienza utente.

1.2 Trasferimento Interno (Verso un Altro Account Bitget)

Una funzionalità estremamente comoda che Bitget offre, e che noi del team di CriptoMania.it abbiamo trovato particolarmente utile, è la possibilità di trasferire criptovalute istantaneamente e senza pagare commissioni di rete verso un altro account Bitget. Questa opzione è perfetta se devi inviare fondi a un amico che usa Bitget, o per spostare rapidamente asset tra i tuoi eventuali account secondari, o per effettuare pagamenti veloci all’interno dell’ecosistema Bitget.

  1. Accedi e Vai ai Prelievi: Come per il prelievo on-chain, il punto di partenza è la sezione prelievi. Quindi, accedi al tuo account, vai su [Asset] e poi clicca su [Preleva].
  2. Scegli la Criptovaluta: Seleziona la moneta che desideri trasferire internamente (ad esempio, USDT, BTC, BGB, ecc.).
  3. Scegli “Trasferimento Interno”: Dopo aver selezionato la criptovaluta, invece di optare per “Prelievo on-chain”, dovrai scegliere l’opzione specifica per i trasferimenti interni. Questa potrebbe essere etichettata come o [Prelievo interno] a seconda dell’interfaccia (app o web).trasferimento interno criptovalute utenti bitget
  4. Inserisci i Dati del Destinatario: Qui dovrai specificare a quale account Bitget inviare i fondi. Bitget offre flessibilità, permettendoti di inserire l’indirizzo email associato all’account del destinatario, il suo numero di telefono registrato, oppure il suo UID (User ID) univoco. L’UID è un codice numerico che ogni utente Bitget possiede e può trovare facilmente nel proprio profilo.
  5. Inserisci l’Importo: Digita la quantità di criptovaluta che intendi trasferire all’altro utente Bitget.
  6. Conferma e Verifica: Controlla attentamente i dettagli del destinatario e l’importo. Se tutto è corretto, conferma l’operazione. Sarà necessario completare le usuali verifiche di sicurezza (codice email, 2FA, ecc.). Una volta confermato, i fondi saranno accreditati istantaneamente sull’account Bitget del destinatario, e la cosa migliore è che questo tipo di trasferimento è completamente gratuito, senza alcuna commissione di rete!

Questa funzionalità di trasferimento interno, unita a servizi come Bitget Pay (che facilita pagamenti P2P istantanei tra utenti Bitget), sta trasformando Bitget da semplice exchange a una vera e propria piattaforma di pagamento crypto-nativa.

Si crea così un ecosistema chiuso molto efficiente per lo scambio di valore, incentivando gli utenti a mantenere i fondi all’interno della piattaforma per le interazioni con altri utenti Bitget, e riducendo la necessità di prelievi on-chain, con le relative complessità e costi.

2. Come Prelevare Euro da Bitget

Se il tuo obiettivo è trasformare le tue crypto in moneta fiat sul tuo conto bancario, allora ti starai sicuramente chiedendo come prelevare da Bitget in Euro.

La via principale, e quella che noi del team di CriptoMania.it abbiamo testato con successo, è il bonifico SEPA (Single Euro Payments Area).

Bitget ha investito per rendere questo processo il più fluido possibile, e la buona notizia è che in molti casi supporta anche il Bitget bonifico istantaneo (noto come SEPA Instant). Questa è una vera svolta per chi desidera avere la liquidità a disposizione quasi immediatamente.

Vediamo insieme come procedere, sia dal sito web che dall’app mobile, per far arrivare i tuoi Euro da Bitget al tuo conto.

2.1 Prelievo EUR con Bonifico SEPA

Prelevare Euro da Bitget tramite bonifico SEPA è una procedura ben delineata e che abbiamo trovato piuttosto intuitiva. Le guide ufficiali forniscono passaggi chiari, che noi abbiamo verificato e aggiorniamo qui per il 2025.

Anche l’applicazione mobile di Bitget, che noi del team troviamo molto ben fatta e user-friendly (scopri di più sull’app Bitget), supporta pienamente i prelievi fiat in Euro.

Come prima cosa, assicurati di aver associato al tuo conto Bitget la tua email, il numero di telefono e completato la verifica dell’identità, in modo da poter effettuare prelievi senza alcun problema. Questi tre passaggi sono necessari anche per abilitare il deposito di euro su Bitget.

In seguito, ecco i passaggi da seguire:

  1. Accedi e Vai ai Prelievi Fiat: Apri l’app Bitget, effettua l’accesso, quindi tocca l’icona [Asset] (il portafoglio) e successivamente [Preleva].
  2. Seleziona “Fiat”: All’interno della schermata di prelievo, tocca l’opzione [Fiat]prelievo Euro da bitget bonifico sepa
  3. Seleziona EUR (Euro) dall’elenco delle valute disponibili come valuta che desideri prelevare.prelevare Euro da bitget
  4. Scegli Metodo e Inserisci Dettagli: Seleziona “SEPA (Instant)” come metodo di pagamento e vai avanti. prelievo Euro da bitget bonifico sepa
  5. Inserisci l’importo in Euro che vuoi prelevare e fornisci i dettagli del tuo conto bancario (se non lo hai già salvato e verificato in precedenza). Come sempre, ti raccomandiamo di ricontrollare con la massima attenzione le coordinate bancarie (IBAN) e le eventuali commissioni indicate; questo potrebbe riferirsi a rari casi o specifici provider, dato che altre fonti più recenti indicano zero commissioni da parte di Bitget per i prelievi SEPA in EUR. La schermata di conferma finale farà chiarezza.
  6. Conferma e Sicurezza: Completa tutti i passaggi di verifica di sicurezza richiesti dall’app. I tempi di elaborazione possono variare, ma come detto, con il Bitget bonifico istantaneo (SEPA Instant) l’attesa può essere minima.

L’integrazione di SEPA Instant da parte di Bitget non è solo una grande comodità per gli utenti, ma per noi è anche un chiaro segnale di quanto Bitget stia investendo seriamente per migliorare l’infrastruttura di pagamento per il mercato europeo.

Questo è un passo strategico, specialmente in vista di una maggiore adozione delle criptovalute e dell’entrata in vigore di normative come MiCA, che mirano a standardizzare il settore. Offrire un’esperienza di “cash-out” in Euro rapida e senza intoppi è fondamentale per attrarre e mantenere utenti nel Vecchio Continente.

Come Trasferire Fondi Da Bitget su Revolut

Una volta che hai i tuoi fondi pronti per essere spostati da Bitget, che siano criptovalute che vuoi mettere al sicuro nel tuo wallet personale, o Euro che vuoi accreditare sul tuo conto, potresti avere esigenze specifiche.

Ad esempio, una domanda molto comune tra gli utenti italiani è come trasferire i soldi da Bitget a Revolut. Più in generale, capire Bitget come trasferire soldi verso diverse destinazioni è essenziale. Esploriamo le opzioni.

1. Come Trasferire Crypto da Bitget a Revolut

Molti dei nostri lettori su CriptoMania.it utilizzano Revolut per la sua versatilità e ci chiedono spesso come trasferire i soldi da Bitget a Revolut, in particolare le criptovalute. Il processo è, in sostanza, un prelievo on-chain standard da Bitget, dove l’indirizzo di destinazione sarà quello del tuo wallet Revolut per la specifica criptovaluta e la rete corretta.

  1. Ottieni l’Indirizzo di Deposito da Revolut:
    • Apri la tua applicazione Revolut.
    • Naviga alla sezione “Crypto” o “Criptovalute”.
    • Seleziona la criptovaluta specifica che intendi ricevere da Bitget (ad esempio, USDT, Bitcoin, Ethereum, ecc.).
    • Cerca e tocca l’opzione “Ricevi” o “Deposita” (o simile). Revolut ti mostrerà un indirizzo alfanumerico di deposito. Attenzione: accanto all’indirizzo, Revolut indicherà anche la RETE blockchain supportata per quella criptovaluta su quell’indirizzo. Ad esempio, per USDT, Revolut potrebbe supportare solo la rete Ethereum (ERC20) o altre specifiche. È CRUCIALE annotare sia l’indirizzo che la rete corretta.
  2. Effettua un Prelievo On-Chain da Bitget:
    • Accedi al tuo account Bitget (app o web) e segui la procedura di prelievo on-chain che abbiamo dettagliato nelle sezioni precedenti di questa guida.
    • Quando Bitget ti chiede di selezionare la criptovaluta da prelevare, scegli la stessa che hai selezionato su Revolut per ricevere.
    • Momento chiave: Quando Bitget ti chiede di selezionare la RETE (o Blockchain), devi scegliere ESATTAMENTE la stessa rete che Revolut ti ha indicato come supportata per il deposito di quella criptovaluta. Se le reti non corrispondono (es. invii USDT tramite rete TRC20 da Bitget a un indirizzo Revolut che accetta USDT solo su rete ERC20), i tuoi fondi andranno irrimediabilmente persi.
    • Incolla con attenzione l’indirizzo di deposito che hai copiato dalla tua app Revolut nel campo “Indirizzo di prelievo” sulla piattaforma Bitget.
    • Inserisci l’importo che desideri trasferire, verifica le commissioni di rete (gas fee) e quelle eventuali di Bitget, e conferma l’operazione completando le verifiche di sicurezza.

Nei forum e nelle discussioni online, come quella a cui si fa riferimento in 8, si trovano utenti che considerano di “trasferire USDT su Revolut/Binance, e da lì”, indicando che è una pratica diffusa. Le guide di Revolut 16 spiegano come inviare crypto a wallet esterni, ma il principio per ricevere è lo stesso: ottenere un indirizzo di deposito e la rete specifica.

Un avvertimento importante per i trasferimenti verso Revolut: Revolut supporta solo un numero limitato di criptovalute e, per ciascuna di esse, solo determinate reti blockchain per i trasferimenti in entrata e in uscita.16 È assolutamente indispensabile verificare SEMPRE all’interno dell’app Revolut quali criptovalute e quali reti sono correntemente supportate PRIMA di avviare qualsiasi trasferimento da Bitget.

Inviare una criptovaluta non supportata da Revolut, o inviarla su una rete blockchain non compatibile con l’indirizzo fornito da Revolut, risulterà quasi certamente nella perdita permanente dei tuoi fondi. La possibilità di trasferire crypto a Revolut e piattaforme simili evidenzia il ruolo di exchange come Bitget quali “hub” centrali, ma la complessità della scelta della rete corretta rimane una sfida. Il consiglio di “inviare prima un piccolo importo” 16 è una saggia pratica di mitigazione del rischio.

2. Come Trasferire Soldi Da Bitget a Revolut

Una volta che hai il tuo saldo in Euro, puoi procedere con il trasferimento a Revolut. Il processo si divide in due fasi principali: ottenere i dati del tuo conto Revolut e avviare il prelievo su Bitget.

2.1 Ottenere i Dati del Tuo Conto Corrente Revolut

Per ricevere un bonifico SEPA, hai bisogno delle coordinate bancarie del tuo conto in Euro su Revolut.

  1. Apri l’applicazione Revolut sul tuo smartphone.
  2. Nella schermata “Home”, sotto il tuo saldo totale, individua e tocca il tuo conto in Euro (solitamente identificato dalla bandiera dell’Unione Europea).
  3. Tocca il pulsante “Dettagli” che appare sotto il saldo in Euro.
  4. Revolut ti mostrerà le coordinate del tuo conto. Le informazioni cruciali che devi copiare sono:
    • IBAN: È il tuo numero di conto bancario internazionale. Inizia con le lettere del paese (es. LT per la Lituania, dove ha sede Revolut Bank UAB).
    • BIC (o SWIFT): È il codice identificativo della banca. Per Revolut è solitamente REVOLT21.

Tieni a portata di mano queste informazioni per il passaggio successivo.

Il nome del titolare del conto Revolut deve corrispondere ESATTAMENTE al nome con cui ti sei registrato e verificato su Bitget.

2.2 Avviare il Prelievo di Euro (EUR) da Bitget a Revolut

Ora, con i dati di Revolut pronti, torna sulla piattaforma Bitget per effettuare il prelievo.

  1. Accedi al tuo account Bitget (da app o sito web).
  2. Naviga nella sezione del tuo portafoglio, solitamente chiamata “Asset” o “Wallet”.
  3. Clicca sul pulsante “Preleva” o “Withdraw”.
  4. Si aprirà una nuova schermata. Assicurati di selezionare la scheda “Prelievo Fiat” o “Fiat Withdrawal” (e non “Prelievo Crypto”).
  5. Dal menu a tendina delle valute, seleziona EUR (Euro).
  6. Come metodo di pagamento, scegli “Bonifico Bancario (SEPA)”.
  7. A questo punto, Bitget ti chiederà di inserire i dettagli del conto bancario di destinazione. Compila i campi con le informazioni che hai copiato da Revolut:
    • Nome della banca: Revolut Bank UAB
    • IBAN: Incolla l’IBAN che hai copiato dalla tua app Revolut.
    • SWIFT/BIC: Incolla il codice BIC (es. REVOLT21).
    • Nome del beneficiario: Il tuo nome e cognome. Deve essere identico a quello registrato su Bitget.
  8. Inserisci l’importo in Euro che desideri trasferire.
  9. Verifica attentamente tutti i dati inseriti, le commissioni di prelievo applicate da Bitget e l’importo finale che riceverai.
  10. Conferma l’operazione e completa i passaggi di sicurezza richiesti da Bitget (solitamente codice via email, SMS e/o Google Authenticator).

2.3 Avvertenze e Punti Chiave da Ricordare

  • Corrispondenza dei Nomi: È il fattore più critico. Se il nome sul tuo account Bitget (verificato tramite KYC) non corrisponde perfettamente a quello del tuo conto Revolut, il trasferimento fallirà e i fondi verranno restituiti (spesso dopo diversi giorni e con possibili commissioni trattenute).
  • Verifica dell’Identità (KYC): Assicurati che il tuo account Bitget abbia completato tutti i livelli di verifica dell’identità necessari per abilitare i prelievi fiat.
  • Tempistiche e Commissioni: I bonifici SEPA sono generalmente veloci e vengono accreditati entro 1-3 giorni lavorativi. Controlla sempre le commissioni di prelievo su Bitget prima di confermare. Revolut, di norma, non applica commissioni per la ricezione di bonifici SEPA.
  • Primo Trasferimento di Prova: Se è la prima volta che esegui questa operazione, è una saggia precauzione inviare prima un importo minimo per verificare che tutto funzioni correttamente prima di trasferire somme più ingenti.

Altri Metodi di Prelievo Fiat

Al momento della nostra analisi aggiornata al 2025, il bonifico SEPA (standard e istantaneo) si conferma come il metodo principale e più promosso da Bitget per i prelievi in Euro. TESTO 1 menziona in modo generico “scegli il metodo di prelievo desiderato (ad esempio, bonifico bancario SEPA)”, il che potrebbe lasciare aperta la porta ad altre opzioni future. Tuttavia, le guide più dettagliate e le esperienze utente si concentrano quasi esclusivamente su SEPA per l’Euro. Per la Sterlina Britannica (GBP), Bitget supporta “Fast Payment” 7, che è l’equivalente del SEPA Instant nel Regno Unito. Non emergono chiaramente dai testi forniti altri metodi diretti per prelevare Euro su carte di credito/debito o tramite altri sistemi di pagamento istantaneo, se non potenzialmente attraverso provider di terze parti, che però sono più comunemente associati ai depositi o agli acquisti diretti di crypto.9 È possibile che per il 2025 Bitget possa espandere ulteriormente le sue opzioni di prelievo fiat, ma prevediamo che SEPA rimarrà il pilastro per le transazioni in Euro nell’Eurozona. Un’alternativa indiretta è la Bitget Card 10, che permette di spendere le proprie criptovalute o prelevare contanti dagli sportelli ATM, ma si tratta di un prodotto finanziario distinto dal prelievo fiat diretto dall’exchange al proprio conto bancario.

Come Convertire Crypto in Euro su Bitget

Un passaggio fondamentale, spesso preliminare al prelievo di valuta tradizionale, è la conversione delle tue criptovalute in Euro. Se i tuoi fondi su Bitget sono in USDT, Bitcoin, Ethereum o qualsiasi altra altcoin, e il tuo obiettivo è come prelevare da Bitget in Euro, dovrai prima trasformare questi asset digitali nella valuta fiat desiderata. Bitget offre principalmente due strade per effettuare questa conversione: la più diretta è attraverso il trading Spot, ma in alcuni casi potresti considerare anche il trading P2P (Peer-to-Peer). Vediamo nel dettaglio come convertire USDT in Euro su Bitget, prendendo USDT come esempio principale data la sua popolarità come stablecoin.

Come Convertire USDT in Euro su Bitget tramite Trading Spot

Questo è il metodo che noi del team di CriptoMania.it utilizziamo più frequentemente per la sua immediatezza e trasparenza. Consiste semplicemente nel vendere i tuoi USDT (o altra criptovaluta) in cambio di Euro (EUR) direttamente sulla piattaforma di trading Spot di Bitget. Ecco i passaggi che solitamente seguiamo:

  1. Accedi e Vai al Trading Spot: Effettua il login al tuo account Bitget (sia da web che da app). Naviga fino alla sezione “Trading” e seleziona “Trading Spot” o “Mercato Spot”.
  2. Trova la Coppia di Trading Corretta: Utilizza la funzione di ricerca per trovare la coppia di trading che ti interessa. Per convertire USDT in Euro, cercherai la coppia USDT/EUR. Bitget offre questa coppia diretta, il che semplifica notevolmente il processo.11 Se, per una criptovaluta meno comune, non dovesse esistere una coppia diretta con EUR, la strategia è solitamente quella di convertirla prima in una criptovaluta principale che abbia una buona liquidità e una coppia con EUR (come BTC o, appunto, USDT), e successivamente convertire quest’ultima in Euro.
  3. Piazza un Ordine di Vendita:
    • Una volta selezionata la coppia di trading (es. USDT/EUR), dovrai decidere che tipo di ordine piazzare. Le opzioni più comuni sono:
      • Ordine a Mercato (Market Order): Selezionando questa opzione, venderai i tuoi USDT immediatamente al miglior prezzo disponibile in quel momento sul mercato. È il modo più veloce.9
      • Ordine Limite (Limit Order): Con un ordine limite, puoi impostare un prezzo specifico al quale desideri vendere i tuoi USDT. L’ordine verrà eseguito solo se il mercato raggiungerà quel prezzo. Ti dà più controllo sul prezzo di vendita, ma non garantisce l’esecuzione immediata.
    • Inserisci la quantità di USDT (o altra crypto) che vuoi vendere per ottenere Euro. La piattaforma ti mostrerà una stima di quanti Euro riceverai.
    • Conferma l’ordine dopo aver ricontrollato tutti i dettagli.
  4. Verifica il Saldo in Euro: Non appena il tuo ordine di vendita viene eseguito con successo, l’importo corrispondente in Euro sarà accreditato sul tuo wallet Spot (o Conto Unificato, a seconda della configurazione del tuo account) su Bitget. A questo punto, i tuoi Euro sono pronti per essere prelevati tramite bonifico SEPA, come descritto nelle sezioni precedenti.

Questa procedura è la risposta più diretta e comune alla domanda su come convertire USDT in Euro su Bitget. È sempre una buona pratica monitorare il tasso di cambio attuale tra USDT ed EUR (Bitget fornisce questi dati in tempo reale e anche strumenti di calcolo 11) e tenere in considerazione le commissioni di trading applicabili 5, che su Bitget sono generalmente competitive. La presenza di una coppia diretta USDT/EUR è un grande vantaggio per gli utenti europei, poiché elimina la necessità di passaggi intermedi (ad esempio, convertire USDT in USD e poi USD in EUR), che potrebbero comportare doppie commissioni di conversione o un’inutile esposizione a fluttuazioni valutarie.

Utilizzare il Trading P2P per Convertire Crypto in Euro

Un’altra opzione che Bitget mette a disposizione è la sua piattaforma di trading P2P (Peer-to-Peer). Sebbene la documentazione 15 si concentri principalmente sull’acquisto di crypto con valuta fiat tramite P2P, il principio si applica specularmente anche alla vendita: puoi offrire le tue criptovalute (come USDT) direttamente ad altri utenti in cambio di Euro. Il pagamento in Euro ti verrebbe inviato dall’acquirente tramite un metodo concordato tra voi due (ad esempio, bonifico bancario, Revolut, PayPal, ecc.), con Bitget che agisce da intermediario e gestore del servizio di escrow per la criptovaluta.

La fonte 11 menziona esplicitamente: “Puoi acquistare USDT direttamente con EUR tramite il Trading P2P di Bitget” e mostra un elenco di offerte di acquisto da parte di altri utenti, il che implica logicamente che esistano anche offerte di vendita da parte di chi, come te, vuole convertire crypto in fiat.

Passaggi Generali (ipotizzati per la vendita di USDT in cambio di EUR via P2P):

  1. Accedi alla Sezione P2P: Dal tuo account Bitget, naviga verso la sezione “Trading P2P” (potrebbe trovarsi sotto “Acquista Crypto” o avere una voce di menu dedicata).
  2. Scegli “Vendi”: All’interno della piattaforma P2P, seleziona l’opzione che ti permette di vendere le tue criptovalute.
  3. Imposta i Filtri per la Tua Offerta (o Cerca Offerte di Acquisto):
    • Specifica la criptovaluta che vuoi vendere (es. USDT).
    • Indica la valuta fiat che desideri ricevere in cambio (EUR).
    • Seleziona i metodi di pagamento che sei disposto ad accettare per ricevere gli Euro (es. Bonifico Bancario SEPA, Revolut, ecc.).
    • Puoi creare una tua inserzione di vendita, oppure cercare tra le inserzioni degli utenti che vogliono acquistare USDT pagando in Euro.
  4. Scegli un Acquirente (o Attendi un Compratore): Se stai cercando tra le offerte esistenti, sfoglia gli annunci degli acquirenti. Presta molta attenzione al prezzo che offrono, ai loro limiti minimi e massimi di transazione, e soprattutto alla loro reputazione sulla piattaforma.11 Se hai creato una tua offerta, dovrai attendere che un acquirente la accetti.
  5. Avvia la Transazione e Blocco Crypto: Una volta trovato un accordo o accettata un’offerta, inserisci l’importo di crypto che vuoi vendere. A questo punto, Bitget bloccherà temporaneamente (in un sistema di escrow) la quantità di criptovaluta oggetto della transazione, per garantire sicurezza a entrambe le parti.
  6. Ricevi il Pagamento in Euro: Attendi che l’acquirente effettui il pagamento in Euro sul metodo da te specificato (es. accredito sul tuo conto bancario o Revolut). L’acquirente dovrà confermare di aver effettuato il pagamento.
  7. Conferma la Ricezione dei Fondi e Rilascia le Crypto: Questo è il passaggio più importante dal tuo lato: SOLO DOPO AVER VERIFICATO PERSONALMENTE E CON CERTEZZA di aver ricevuto correttamente l’importo pattuito in Euro sul tuo conto, dovrai confermare la ricezione del pagamento all’interno della piattaforma Bitget. Una volta fatto questo, Bitget sbloccherà e rilascerà le criptovalute (che erano in escrow) all’acquirente.

Il trading P2P può offrire a volte tassi di cambio più competitivi rispetto al mercato Spot e una maggiore flessibilità nei metodi di pagamento. Tuttavia, richiede una maggiore attenzione, una comunicazione diretta con la controparte e, soprattutto, la massima prudenza nel non rilasciare mai le proprie criptovalute prima di aver avuto la conferma inequivocabile dell’avvenuto accredito dei fondi fiat. Questa opzione può essere particolarmente utile per utenti che preferiscono metodi di pagamento non direttamente supportati dai prelievi fiat standard dell’exchange o in aree geografiche con sistemi bancari meno tradizionali.

Come Trasferire Soldi In Sicurezza Con Bitget

Quando pianifichi Bitget come trasferire soldi, che si tratti di inviare criptovalute verso un altro tuo wallet, un altro exchange, o di prelevare Euro sul tuo conto bancario, ci sono alcune considerazioni generali che noi del team di CriptoMania.it teniamo sempre a mente e ti consigliamo di fare altrettanto:

  • Verifica Doppia (o Tripla!) degli Indirizzi e dei Dati: Per i prelievi di criptovalute, l’indirizzo del wallet di destinazione e la rete blockchain selezionata devono essere impeccabili. Un singolo carattere errato nell’indirizzo, o una rete sbagliata, può significare la perdita irreversibile dei fondi.3 Per i prelievi fiat, controlla l’IBAN e i dati del beneficiario.
  • Comprensione Approfondita delle Commissioni: Sii sempre consapevole delle commissioni di prelievo applicate da Bitget (che possono variare in base alla criptovaluta e alla rete scelta – consulta la nostra tabella più avanti) e delle eventuali commissioni di rete (gas fee), che sono esterne a Bitget.5 Per i prelievi fiat in Euro, verifica se ci sono commissioni SEPA.1
  • Consapevolezza dei Tempi di Transazione: I tempi per i prelievi di criptovalute dipendono dalla congestione e dalla velocità della specifica blockchain utilizzata. I prelievi SEPA in Euro possono richiedere da 1 a 2 giorni lavorativi per i bonifici standard, ma se utilizzi il Bitget bonifico istantaneo (SEPA Instant), e la tua banca lo supporta, l’accredito può avvenire in pochi minuti.1
  • Rispetto dei Limiti di Prelievo: Bitget, come tutti gli exchange regolamentati, imposta dei limiti di prelievo giornalieri (e talvolta per singola transazione). Questi limiti dipendono principalmente dal tuo livello di verifica KYC e dal tuo status VIP.13 Pianifica i tuoi prelievi di conseguenza, specialmente se devi muovere somme ingenti.
  • Massima Sicurezza del Tuo Account: Assicurati che il tuo account Bitget sia protetto con tutte le misure di sicurezza disponibili: una password forte e unica, l’autenticazione a due fattori (2FA) abilitata (preferibilmente tramite app come Google Authenticator, piuttosto che solo SMS), e se disponibile, un codice anti-phishing. Non condividere mai i tuoi codici di sicurezza con nessuno.

Indirizzo di Prelievo Bitget: Cos’è e Come Usarlo Correttamente

Quando si parla di indirizzo di prelievo Bitget nel contesto dei prelievi di criptovalute, è fondamentale capire che ci si riferisce all’indirizzo del portafoglio di DESTINAZIONE, ovvero quello a cui stai inviando i tuoi fondi da Bitget. NON è un indirizzo che Bitget ti fornisce per ricevere fondi sul tuo account Bitget (quello sarebbe un indirizzo di deposito), ma è l’indirizzo che TU devi fornire a Bitget per indicare dove inviare le tue crypto.

  • Cos’è un Indirizzo di Prelievo (o meglio, di Destinazione): È una stringa univoca di caratteri alfanumerici (a volte presentata anche come QR code per facilitare la copia) che identifica in modo univoco un portafoglio specifico su una determinata blockchain.17 Ogni criptovaluta e, spesso, ogni rete blockchain ha un formato di indirizzo differente. Ad esempio, un indirizzo Bitcoin (BTC) ha un formato diverso da un indirizzo Ethereum (ETH) o da un indirizzo TRON (TRX).
  • Come si Ottiene l’Indirizzo Corretto: L’indirizzo che devi inserire su Bitget per un prelievo on-chain deve essere copiato ESATTAMENTE dal portafoglio RICEVENTE. Se, per esempio, stai inviando criptovalute da Bitget al tuo Bitget Wallet personale, dovrai aprire l’app Bitget Wallet, selezionare la criptovaluta che vuoi ricevere (es. USDT) e la rete corretta (es. BEP20), e poi cercare l’opzione “Ricevi” o “Deposita”. L’app ti mostrerà l’indirizzo corretto da copiare e incollare poi su Bitget.4
  • L’Importanza Cruciale della Correttezza: Lo abbiamo già sottolineato più volte, ma non ci stancheremo mai di ripeterlo: inserire un indirizzo sbagliato o un indirizzo corretto ma per la rete blockchain sbagliata durante la fase di prelievo da Bitget comporterà quasi certamente la perdita irreversibile e definitiva delle tue criptovalute. Una volta che una transazione è confermata sulla blockchain, non c’è modo per Bitget, né per la maggior parte dei protocolli blockchain, di recuperare i fondi inviati a un indirizzo errato.
  • Funzione Whitelist degli Indirizzi (Consigliata): Molti exchange affidabili, e presumibilmente anche Bitget (sebbene non esplicitamente dettagliato nei testi forniti per questa specifica funzione, è una prassi comune), offrono una funzionalità di “whitelist” (o “lista bianca”) degli indirizzi di prelievo. Questa opzione ti permette di salvare e pre-autorizzare una lista di indirizzi di tua fiducia verso cui puoi effettuare prelievi. Abilitare questa funzione, se disponibile, aggiunge un importante livello di sicurezza, poiché impedisce (o rende più difficile) che i prelievi vengano effettuati verso indirizzi sconosciuti o non approvati, anche se qualcuno dovesse accedere al tuo account. Noi del team di CriptoMania.it consigliamo vivamente di utilizzare la whitelist degli indirizzi ogni volta che è possibile.

La gestione attenta e consapevole dell’indirizzo di prelievo Bitget (cioè, dell’indirizzo di destinazione che fornisci a Bitget) è una delle competenze di base e più importanti per operare in sicurezza nel mondo delle criptovalute. La responsabilità della corretta gestione degli indirizzi ricade pesantemente sull’utente. Sebbene gli exchange forniscano gli strumenti, l’errore umano o la mancanza di comprensione delle dinamiche delle diverse reti blockchain rappresentano spesso l'”anello debole”. C’è una continua necessità di educazione degli utenti e di miglioramenti dell’interfaccia utente da parte degli exchange per minimizzare questi rischi. Funzionalità come il rilevamento automatico della rete (quando tecnicamente possibile e affidabile), o avvisi più evidenti e chiari quando si selezionano reti meno comuni o potenzialmente “pericolose”, sono cruciali. La menzione in TESTO 2 che “Bitget Wallet ha anche una funzione integrata che consente agli utenti di ricevere direttamente da Bitget” potrebbe essere un esempio di come Bitget stia cercando di semplificare i trasferimenti, almeno all’interno del proprio ecosistema.

Commissioni e Limiti di Prelievo su Bitget

Comprendere a fondo la struttura delle commissioni e dei limiti di prelievo è un passo essenziale per pianificare con efficacia le tue transazioni finanziarie su Bitget. Questi parametri possono variare in modo significativo in base a diversi fattori: il tipo di asset che intendi prelevare (criptovaluta o valuta fiat come l’Euro), la specifica rete blockchain che scegli per il trasferimento delle tue criptovalute, e non da ultimo, il tuo livello di verifica dell’identità (KYC) e il tuo status nel programma VIP di Bitget.

Noi del team di CriptoMania.it abbiamo raccolto e analizzato le informazioni più recenti disponibili per fornirti un quadro il più chiaro e aggiornato possibile al 2025. Tuttavia, è una regola d’oro nel mondo crypto quella di verificare sempre i dati esatti direttamente sulla piattaforma Bitget al momento effettivo del prelievo, poiché le commissioni (specialmente quelle di rete per le crypto) e i limiti possono essere soggetti a cambiamenti.

Panoramica Commissioni e Limiti di Prelievo Indicativi su Bitget (2025)
Asset/MetodoReteCommissione Prelievo Indicativa (Bitget)Commissione di Rete (Gas Fee)Limite Min. Prelievo IndicativoLimite Prelievo Giornaliero (KYC Base/VIP 0)
Euro (EUR)SEPA / SEPA Instant0 EUR 1N/A€10Varia (es. OpenPayd: €15.000, Ouitrust: €50.000)
Bitcoin (BTC)Bitcoin (BTC)Variabile, mostrata al prelievo0.0005 BTC 50.002 BTC 53.000.000 USD equivalenti 14
Ethereum (ETH)ERC20Variabile, mostrata al prelievo0.0016 ETH 13Variabile (es. 0.001 ETH per Optimism 5)3.000.000 USD equivalenti 14
Tether (USDT)ERC20Variabile, mostrata al prelievoVariabile (es. 1-10 USDT)Variabile (es. 10-50 USDT)3.000.000 USD equivalenti 14
Tether (USDT)TRC20 (TRON)Variabile, mostrata al prelievoCirca 1 USDT 13Variabile (es. 10 USDT)3.000.000 USD equivalenti 14
Tether (USDT)SOL (Solana)Variabile, mostrata al prelievo1 USDT 530 USDT 53.000.000 USD equivalenti 14
Tether (USDT)OptimismVariabile, mostrata al prelievo1 USDT 510 USDT 53.000.000 USD equivalenti 14
Bitget Token (BGB)ERC20Variabile, mostrata al prelievo2.18 BGB 550 BGB 53.000.000 USD equivalenti 14
Bitget Token (BGB)BEP20 (BNB Chain)Variabile, mostrata al prelievo0.29 BGB 510 BGB 53.000.000 USD equivalenti 14

*Queste sono le commissioni di rete (gas fee) stimate e sono soggette a fluttuazioni in base alla congestione della rete. Bitget potrebbe addebitare una propria commissione di prelievo fissa o variabile in aggiunta o per coprire queste gas fee. Verifica sempre l’importo finale della commissione sulla schermata di prelievo di Bitget.

Nota: I limiti di prelievo aumentano significativamente con i livelli VIP superiori. La tabella ufficiale di Bitget 14 fornisce dettagli sui limiti di prelievo in USD per ogni livello VIP, che possono arrivare fino a 18 milioni di USD equivalenti al giorno per i livelli VIP più alti. Controlla sempre la piattaforma Bitget per le informazioni più aggiornate e precise.

Dall’analisi delle fonti, emerge chiaramente che per i prelievi in Euro tramite SEPA, Bitget tende a non applicare commissioni proprie, un po come prelevare da Bybit, il che è un ottimo vantaggio. Le commissioni per i prelievi di criptovalute, invece, sono inevitabili in quanto servono principalmente a coprire i costi di transazione della rete blockchain (le “gas fee”) e possono variare considerevolmente. Ad esempio, prelevare USDT sulla rete TRC20 è storicamente molto più economico rispetto alla rete ERC20 (Ethereum) a causa delle diverse strutture di costo delle due blockchain. Per una spiegazione più approfondita sulle gas fee di Ethereum, puoi consultare la documentazione ufficiale di Ethereum (link esterno autorevole).

I limiti di prelievo sono un altro fattore cruciale. Per gli utenti con verifica KYC di base (corrispondente al livello VIP 0 nella struttura di Bitget), il limite di prelievo giornaliero è fissato a 3.000.000 di USD equivalenti.14 Questo limite aumenta progressivamente e in modo significativo per i livelli VIP superiori, arrivando fino a 18.000.000 di USD equivalenti per il VIP 7.14 Questa struttura dei limiti di prelievo crescenti con i livelli VIP è una chiara strategia da parte di Bitget: non solo serve a gestire il rischio, ma è anche un forte incentivo per gli utenti a incrementare la propria attività sulla piattaforma (volume di trading), a mantenere un saldo di asset più elevato, o a detenere una quantità maggiore del token nativo Bitget Token (BGB) per raggiungere status VIP superiori e beneficiare di condizioni più vantaggiose. È una forma di “gamification” e una strategia di fidelizzazione che crea un circolo virtuoso per l’exchange: più attività e liquidità sulla piattaforma la rendono più attraente. Per l’utente, specialmente per i trader ad alto volume o per chi detiene capitali importanti, questo si traduce in condizioni operative privilegiate.

È importante notare che a volte si possono riscontrare leggere discrepanze nei valori delle commissioni riportati da diverse fonti o in momenti diversi.5 Questo è normale nel dinamico mondo delle crypto. Per questo, ribadiamo: la tabella fornita è indicativa; fai sempre riferimento alla schermata di prelievo su Bitget per i dati esatti e aggiornati al momento della tua operazione.

Consigli di CriptoMania.it per Prelevare da Bitget Senza Stress

Dopo aver navigato in lungo e in largo le funzionalità di prelievo di Bitget, e averle testate sul campo, noi del team di CriptoMania.it abbiamo raccolto una serie di consigli pratici che speriamo possano rendere la tua esperienza di prelievo il più serena, sicura e priva di stress possibile. Considerali come i suggerimenti di un amico esperto che c’è già passato!

  • Il Test del “Piccolo Importo”: Un classico intramontabile, ma sempre valido. Specialmente se stai prelevando verso un nuovo indirizzo di criptovaluta per la prima volta, o verso un conto bancario che non hai mai usato prima con Bitget, valuta seriamente di effettuare un prelievo di prova con un importo minimo (proprio come suggerito da Revolut per i depositi crypto 16). Questo piccolo test ti permette di verificare che tutto il flusso funzioni correttamente (indirizzo, rete, tempi di accredito) prima di avventurarti a muovere somme più consistenti. Meglio perdere pochi centesimi o euro in una prova che una cifra importante per un errore evitabile!
  • Sfrutta la Whitelist degli Indirizzi: Se Bitget offre una funzione di “whitelist” (lista bianca) per gli indirizzi di prelievo di criptovalute (e la maggior parte degli exchange seri lo fa), attivala e usala! Registrare e pre-approvare i tuoi indirizzi di wallet esterni fidati aggiunge un livello di sicurezza enorme. Impedisce, o quantomeno rende molto più difficile, che i fondi vengano inviati a indirizzi sconosciuti o malevoli, anche nel malaugurato caso in cui qualcuno riuscisse ad accedere al tuo account.
  • Occhio agli Orari Bancari e alle Festività (per Prelievi Fiat): Quando pianifichi di prelevare da Bitget in Euro tramite bonifico SEPA, tieni sempre presente il calendario. Se la tua banca non supporta il SEPA Instant (il Bitget bonifico istantaneo), o se inoltri la tua richiesta di prelievo durante il fine settimana, fuori dagli orari di apertura delle banche, o in concomitanza con festività nazionali o europee, è molto probabile che ci siano dei ritardi nell’accredito.19 Pianifica di conseguenza se hai bisogno di liquidità entro una certa data.
  • Tieni Sotto Controllo lo Stato dell’Ordine: Dopo aver avviato un prelievo, non dimenticartene. Utilizza la sezione “Storico Ordini” > “Ordini Fiat” (per i prelievi SEPA) o lo storico delle transazioni crypto (per i prelievi di criptovalute) all’interno del tuo account Bitget per monitorare lo stato della tua richiesta. Questo ti permette di vedere se è in elaborazione, completata, o se ci sono eventuali problemi.
  • Causali dei Bonifici: Meno è Meglio: Per i depositi SEPA verso Bitget (e, per estensione, è una buona pratica da tenere a mente anche se ci fossero campi note per i prelievi), evita di inserire nella causale del bonifico riferimenti espliciti come “criptovalute”, “acquisto Bitcoin”, “Bitget”, o termini simili, a meno che non sia specificamente richiesto dalle istruzioni di Bitget. Alcune banche, specialmente quelle più tradizionali o caute, potrebbero bloccare, ritardare o investigare transazioni che contengono tali riferimenti. Come indicato in 19, è meglio non includere “riferimenti o memo non necessari nel trasferimento, come da istruzioni”.
  • Non Esitare a Contattare il Supporto Clienti: Se dovessi riscontrare problemi, se il tuo prelievo dovesse risultare in sospeso per un tempo eccessivamente lungo, o se avessi qualsiasi dubbio, non esitare a contattare il servizio di assistenza clienti di Bitget. Prepara tutti i dettagli rilevanti della tua transazione (come l’ID della transazione, la data, l’ora, l’importo e la valuta) per facilitare e velocizzare la risoluzione del problema.3
  • Massima Allerta contro il Phishing: Sii estremamente vigile riguardo a email, SMS o messaggi sospetti che sembrano provenire da Bitget e che ti chiedono di confermare prelievi che non hai avviato, o di inserire i tuoi dati di accesso o codici di sicurezza. Accedi al tuo account Bitget SEMPRE digitando l’indirizzo ufficiale nel browser o utilizzando l’app ufficiale verificata. Non cliccare su link sospetti.
  • Usa Esclusivamente l’App Ufficiale Bitget: Per tutte le tue operazioni da dispositivo mobile, assicurati di aver scaricato e di utilizzare esclusivamente l’applicazione ufficiale di Bitget, disponibile sugli store autorizzati come Google Play Store e Apple App Store.9 Evita app di terze parti non verificate.

Seguendo questi semplici ma importanti accorgimenti, la tua esperienza nel prelevare da Bitget sarà sicuramente più serena e sicura. Ricorda sempre che nel mondo delle finanze, e a maggior ragione in quello delle criptovalute, la prudenza non è mai troppa quando si tratta di proteggere i propri fondi.

FAQ: Domande Frequenti su Come Prelevare da Bitget

Come prelevare soldi su Bitget?

Per prelevare soldi da Bitget, devi accedere al tuo account (tramite sito web o l’app mobile Bitget), navigare alla sezione “Asset” (o Portafoglio) e selezionare l’opzione “Preleva”. Da lì, avrai la possibilità di scegliere se prelevare criptovalute (inviandole a un wallet esterno tramite prelievo on-chain, o a un altro account Bitget tramite trasferimento interno) oppure valuta fiat come Euro (principalmente attraverso un bonifico bancario SEPA). Se scegli di prelevare criptovalute, dovrai specificare la moneta, la rete blockchain corretta (questo è un passaggio FONDAMENTALE!) e l’indirizzo di prelievo Bitget del portafoglio di destinazione. Se invece vuoi prelevare Euro, dovrai selezionare EUR, il metodo SEPA, inserire l’importo desiderato e i dettagli del tuo conto bancario (che deve essere intestato a te e precedentemente verificato). In entrambi i casi, dovrai completare le verifiche di sicurezza richieste da Bitget (come codici 2FA). Noi del team di CriptoMania.it consigliamo sempre di effettuare un prelievo di prova con un piccolo importo, specialmente se è la prima volta che utilizzi un determinato indirizzo o conto.

Ad esempio, se ti chiedi come prelevare USDT da Bitget, la procedura implica selezionare USDT, scegliere con attenzione la rete corretta (es. TRC20, ERC20, SOL, BEP20 – verificando sempre la compatibilità con il wallet ricevente!), inserire l’indirizzo del tuo wallet USDT di destinazione e specificare l’importo.

Come trasferire soldi da crypto a conto corrente?

Per trasferire fondi dal tuo portafoglio di criptovalute al tuo conto corrente bancario utilizzando una piattaforma come Bitget, devi generalmente seguire due passaggi principali:

  1. Convertire le Criptovalute in Valuta Fiat (ad esempio, Euro): Se i tuoi fondi sono attualmente in criptovalute come Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), USDT o altre altcoin, il primo passo è venderle in cambio della valuta fiat che desideri ricevere sul tuo conto, ad esempio Euro (EUR). Su Bitget, puoi fare questa operazione tramite la funzione di Trading Spot. Cerca la coppia di trading appropriata (es. USDT/EUR, BTC/EUR, ETH/EUR). Piazza un ordine di vendita per la quantità di crypto che vuoi convertire. Una volta che l’ordine di vendita è stato eseguito con successo, l’equivalente in Euro sarà accreditato sul tuo saldo fiat su Bitget. Questa è la procedura chiave se ti stai chiedendo, ad esempio, come convertire USDT in Euro su Bitget o altre criptovalute.
  2. Prelevare la Valuta Fiat (Euro) sul Tuo Conto Corrente: Una volta che hai Euro disponibili nel tuo account Bitget, puoi procedere al prelievo. Il metodo principale per gli Euro è il bonifico bancario SEPA. Dovrai andare nella sezione prelievi, selezionare “Prelievo Fiat”, scegliere EUR, inserire l’importo e selezionare il tuo conto bancario precedentemente aggiunto e verificato (ricorda che deve essere intestato a tuo nome). Bitget supporta in molti casi anche il Bitget bonifico istantaneo (SEPA Instant), che permette un accredito dei fondi sul tuo conto in tempi molto rapidi, spesso in pochi minuti.

Seguendo questi due passaggi, potrai effettivamente spostare il valore delle tue criptovalute sul tuo conto corrente bancario. Questo processo illustra anche come prelevare da Bitget in Euro partendo da un saldo in criptovalute.

Come ritirare i soldi da un conto trading?

Ritirare soldi da un conto trading online, come quello che hai su Bitget, segue una logica operativa abbastanza standard, sebbene con le specificità legate alla natura degli asset (criptovalute o valuta fiat). Ecco i passaggi generali che abbiamo osservato e che puoi aspettarti:

  1. Accesso Sicuro e Navigazione alla Sezione Prelievo: Per prima cosa, accedi in modo sicuro al tuo account sulla piattaforma di trading (nel nostro caso, Bitget). Una volta dentro, dovrai localizzare e navigare verso la sezione dedicata alla gestione dei tuoi fondi, solitamente etichettata come “Asset”, “Portafoglio”, “Fondi” o simile. All’interno di questa sezione, cerca l’opzione specifica per “Preleva”, “Prelievo” o “Withdraw”.
  2. Selezione dell’Asset da Prelevare: La piattaforma ti chiederà di specificare quale asset desideri ritirare. Su Bitget, questo può essere una delle tante criptovalute supportate (come USDT, Bitcoin, Ethereum, BGB, ecc.) oppure una valuta fiat (come Euro, se hai un saldo in EUR).
  3. Eventuale Conversione di Asset: Se i fondi che vuoi ritirare sono attualmente in un formato diverso da quello desiderato per il prelievo (ad esempio, hai realizzato profitti in una specifica altcoin ma vuoi prelevare Euro), dovrai prima effettuare una conversione. Su Bitget, questo significa tipicamente vendere l’altcoin per USDT o BTC, e poi eventualmente vendere USDT o BTC per Euro sul mercato Spot.
  4. Inserimento dei Dettagli Specifici del Prelievo:
    • Per Prelievi di Criptovalute: Dovrai inserire l’indirizzo del wallet di destinazione (l’indirizzo di prelievo Bitget è quello del tuo wallet esterno, non uno di Bitget) e selezionare con estrema attenzione la rete blockchain corretta per la transazione. Un errore qui può portare alla perdita dei fondi.
    • Per Prelievi di Valuta Fiat (es. Euro su Bitget): Dovrai selezionare il metodo di prelievo (ad esempio, Bonifico Bancario SEPA), inserire l’importo che vuoi ritirare e scegliere il tuo conto bancario di destinazione, che deve essere stato precedentemente aggiunto e verificato sulla piattaforma. Ricorda che per capire come aggiungere un conto bancario su Bitget, questo deve essere intestato al medesimo titolare dell’account Bitget.
  5. Conferma Finale e Misure di Sicurezza: Prima di finalizzare, la piattaforma ti mostrerà un riepilogo dell’operazione, includendo l’importo, le eventuali commissioni e l’indirizzo o conto di destinazione. Controlla tutto meticolosamente. Dopodiché, dovrai confermare e completare le procedure di autenticazione a due fattori (2FA) o altre verifiche di sicurezza impostate sul tuo account.
  6. Attesa dell’Elaborazione e Accredito: I tempi di accredito variano. Per le criptovalute, dipendono dalla velocità e dalla congestione della rete blockchain scelta. Per i bonifici SEPA, possono variare da pochi minuti (con SEPA Instant) a 1-2 giorni lavorativi.

Questa procedura generale ti dà un’idea di Bitget come trasferire soldi dal tuo conto trading alla tua disponibilità esterna, sia essa un altro wallet crypto o il tuo conto bancario.

Quanto è sicuro Bitget?

Bitget è generalmente considerato un exchange di criptovalute che pone una forte enfasi sulla sicurezza e adotta molteplici misure per proteggere i fondi e i dati dei suoi utenti. Noi del team di CriptoMania.it, nella nostra analisi approfondita, abbiamo riscontrato che Bitget implementa diverse strategie di sicurezza. Tra queste, spiccano la creazione di un fondo di protezione per gli utenti (per coprire eventuali perdite in scenari eccezionali), la pubblicazione di Proof-of-Reserves (PoR) per dimostrare che detiene effettivamente gli asset dei clienti in un rapporto 1:1 o superiore, l’utilizzo di tecnologie di sicurezza informatica avanzate per la sua piattaforma, e l’applicazione rigorosa delle procedure di verifica dell’identità (KYC) per prevenire attività illecite e riciclaggio di denaro.1 La fonte 20 menziona specificamente che Bitget impone “nuovi standard di sicurezza per il listing di token” con l’obiettivo di combattere le truffe e rendere l’ambiente più sicuro per gli investitori. Inoltre, un aspetto molto importante è l’impegno di Bitget verso la conformità normativa: l’exchange si sta attivamente preparando per aderire a regolamentazioni significative come il MiCA (Markets in Crypto-Assets) in Europa 2, un passo che dovrebbe ulteriormente rafforzare la sua affidabilità e la protezione degli utenti. Puoi trovare maggiori dettagli e la nostra valutazione completa nella nostra recensione sulla sicurezza e affidabilità di Bitget. Detto ciò, è fondamentale ricordare che la sicurezza di qualsiasi piattaforma online che gestisce asset finanziari dipende in modo cruciale anche dalle pratiche adottate dall’utente stesso: utilizzare password forti e uniche, abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA) robusta (preferibilmente tramite app authenticator), e mantenere un alto livello di vigilanza contro tentativi di phishing sono comportamenti essenziali per proteggere il proprio account.

Bitget è legale in Italia?

Sì, Bitget opera ed è accessibile agli utenti residenti in Italia. Secondo le informazioni disponibili 21, “Bitget è legale in Italia e può essere utilizzato anche dai trader italiani per portare avanti le proprie attività”. L’exchange si sta impegnando attivamente per ottenere le licenze necessarie e per conformarsi alle normative vigenti in diverse giurisdizioni a livello globale, inclusi i mercati europei.2 È importante, tuttavia, che gli utenti italiani siano consapevoli di un aspetto fiscale cruciale: come indicato in 23 (riferito alla situazione al momento della stesura di quella fonte), Bitget non agisce da sostituto d’imposta in Italia. Questo significa che la responsabilità della dichiarazione corretta delle proprie attività di trading e detenzione di criptovalute, nonché del pagamento delle relative imposte secondo la normativa fiscale italiana vigente, ricade interamente sull’utente. A tal proposito, la Banca d’Italia 22 ricorda che, sebbene le valute virtuali non abbiano corso legale (e quindi non vi sia un obbligo di accettarle come pagamento), possono essere utilizzate per acquistare beni o servizi se il venditore è disposto ad accettarle, e i profitti derivanti possono essere soggetti a tassazione.

Bitget è regolamentato?

Bitget sta dimostrando un impegno proattivo verso la conformità normativa su scala globale. Le informazioni indicano che l’exchange ha già ottenuto licenze per operare in diversi mercati chiave, tra cui l’Italia, la Polonia e l’Australia, e sta lavorando per ottenere ulteriori approvazioni normative in oltre 15 giurisdizioni a livello mondiale.2 Un aspetto di particolare rilevanza per gli utenti europei è l’adeguamento di Bitget al nuovo e importante Regolamento sui Mercati delle Cripto-Attività (MiCA). L’azienda si sta preparando attivamente per conformarsi a questa normativa, pianificando anche di stabilire un hub europeo in Lituania come parte della sua strategia di espansione e compliance nell’Unione Europea.2 Questo approccio non solo dimostra la volontà di Bitget di operare in un quadro regolamentato, ma mira anche a creare un ambiente operativo più sicuro, trasparente e affidabile per i suoi utenti. La regolamentazione nel settore delle criptovalute è in continua e rapida evoluzione, ma l’atteggiamento collaborativo e l’impegno di Bitget verso la compliance sono segnali positivi per la sua sostenibilità a lungo termine e per la protezione degli investitori. Per un’analisi più dettagliata sulla sua posizione normativa attuale, ti invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata alle licenze e regolamentazioni di Bitget.

È possibile usare il Bitget bonifico istantaneo per i prelievi in Euro?

Sì, assolutamente! Bitget supporta i prelievi in Euro tramite SEPA Instant, che noi chiamiamo comunemente Bitget bonifico istantaneo. Questo è un enorme vantaggio, poiché significa che, a condizione che anche la tua banca di destinazione supporti il servizio SEPA Instant (la maggior parte delle banche moderne nell’area SEPA lo fa), puoi ricevere i tuoi Euro prelevati da Bitget sul tuo conto corrente in pochi minuti, a volte addirittura in pochi secondi.1 Questo è un notevole passo avanti rispetto ai tempi di attesa di 1-2 giorni lavorativi tipici dei bonifici SEPA tradizionali. Quando effettui un prelievo SEPA in Euro da Bitget, la piattaforma solitamente ti indica i tempi di elaborazione stimati e se l’opzione di accredito istantaneo è disponibile per la tua specifica transazione e per il tuo istituto bancario. Questa funzionalità rende il processo di prelevare da Bitget in Euro estremamente efficiente.

Come faccio a sapere quale indirizzo di prelievo Bitget usare per le mie crypto?

È una domanda cruciale! L’indirizzo di prelievo Bitget che devi inserire sulla piattaforma Bitget quando vuoi inviare criptovalute non è un indirizzo fornito da Bitget, ma è l’indirizzo di DEPOSITO del tuo portafoglio RICEVENTE (cioè, dove vuoi che le crypto arrivino). Ecco come ottenerlo correttamente:

  1. Apri il Wallet di Destinazione: Accedi al portafoglio o all’exchange dove desideri inviare le tue criptovalute (potrebbe essere il tuo Bitget Wallet personale, un hardware wallet come Ledger o Trezor, un software wallet come MetaMask, un altro exchange come Binance, o un servizio come Revolut che accetta crypto).
  2. Seleziona la Criptovaluta Corretta: All’interno del wallet di destinazione, scegli la criptovaluta specifica che intendi ricevere (ad esempio, USDT, Bitcoin, Ethereum, ecc.).
  3. Trova l’Opzione “Deposita” o “Ricevi”: Cerca un pulsante o un’opzione etichettata come “Deposita”, “Ricevi”, “Deposit”, “Receive” o simile.
  4. Copia l’Indirizzo e Identifica la Rete: Il wallet di destinazione ti mostrerà un indirizzo univoco (una lunga stringa di lettere e numeri). Accanto a questo indirizzo, o nelle immediate vicinanze, troverai indicata la RETE blockchain (o le reti) supportata per quella criptovaluta su quell’indirizzo specifico (esempi di reti sono ERC20 per Ethereum, TRC20 per Tron, BEP20 per BNB Smart Chain, Solana, Bitcoin, ecc.). È FONDAMENTALE che tu prenda nota sia dell’indirizzo ESATTO sia della RETE CORRETTA.

Quando poi effettui il prelievo da Bitget, dovrai inserire ESATTAMENTE quell’indirizzo e selezionare ESATTAMENTE quella rete. Un errore in uno di questi due elementi può portare alla perdita irreversibile dei fondi.


Disclaimer Finanziario: I contenuti di questo articolo sono forniti a solo scopo informativo ed educativo e non devono essere considerati come consulenza finanziaria o di investimento. Il trading e l’investimento in criptovalute comportano rischi significativi, inclusa la possibile perdita del capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria, ti consigliamo vivamente di condurre le tue ricerche approfondite (DYOR – Do Your Own Research) e, se necessario, di consultare un consulente finanziario professionista e indipendente. Noi del team di CriptoMania.it non siamo responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso delle informazioni contenute in questo articolo.

Nota sugli Affiliate Link: Alcuni dei link presenti in questo articolo potrebbero essere link di affiliazione. Questo significa che, se clicchi su tali link e successivamente apri un account o effettui un acquisto sulla piattaforma di destinazione, CriptoMania.it potrebbe ricevere una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per te. Queste commissioni ci aiutano a mantenere il sito attivo e a continuare a fornire contenuti di qualità e aggiornati. Ti assicuriamo che la nostra priorità è fornire informazioni accurate e imparziali, e la presenza di link di affiliazione non influenza le nostre opinioni o valutazioni.

*Si applicano Termini e Condizioni per il bonus. L’offerta è soggetta a modifiche. Verifica sempre i dettagli sul sito ufficiale di Bitget.

Lascia un commento

COMPRA BITCOIN
criptomania.it logo

Il portale di riferimento delle criptovalute in Italia.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli o inviti ad investire.

Il sito CriptoMania.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

I Migliori Broker

1. Trade Republic

2. eToro

Contatti & Social

Per comunicare con la redazione, consulta la pagina dei contatti.

Scrivici